Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine SULLA STRADA DI UN NUOVO CALO TERMICO A FINE DECADE, DALL’INTENSITÀ ANCORA IN...
Un campo anticiclonico di matrice azzorriana sta conquistando l’Europa occidentale, dove nelle... Leggi tutto...
Immagine 1048 vs 1009 hPa SU OVEST MEDITERRANEO, 21 GENNAIO: GRADIENTE BARICO ESASPERATO ...
Più di una volta abbiamo parlato su questo blog dei venti intensi causati dal rapido... Leggi tutto...
Immagine ECMWF MSLP - Standard Deviation - ENS
Mappe Ensemble del modello del centro europeo di Reading (ECMWF): deviazione standard della... Leggi tutto...
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-nord)
Mappa, Centro-Nord Italia, del modello WRF con altri due classici indici termodinamici: il Total... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IN ARRIVO IL PROMONTORIO NORD AFRICANO: CE NE ACCORGEREMO ANCHE OSSERVANDO IL CIELO

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 18 Giugno 2023 10:00

IN ARRIVO IL PROMONTORIO NORD AFRICANO: CE NE ACCORGEREMO ANCHE OSSERVANDO IL CIELO

Circolazione atmosferica attesa per il 21-22 giugno 2023Nel corso di questa settimana l’azzurro della volta celeste che solitamente osserviamo nelle giornate soleggiate lascerà il posto a un cielo dai colori sbiaditi. Come abbiamo detto nelle ultime analisi, la circolazione atmosferica che andrà instaurandosi in media e alta troposfera (fig. 1) richiamerà infatti dall’entroterra nord africano flussi di aria più calda che trasporteranno verso le nostre latitudini anche un ingente carico di polvere sahariana, capace di rendere l’atmosfera opaca.

Una stima del contenuto di polveri può essere fornita calcolando la concentrazione media di questo particolato all’interno della colonna d’aria. Si può così allora notare che, proprio in concomitanza con la massima espansione del promontorio nord africano prevista tra mercoledì 21 e giovedì 22, sarà massima anche la concentrazione di polvere sulla verticale dell’Italia: se raccogliessimo tutta la polvere dispersa su una superficie di un metro quadrato, raggiungeremmo una massa di particolato anche prossima ai 2500 microgrammi o milionesimi di grammo (fig. 2, a sinistra).

Il livello di opacità è infatti proporzionale alla concentrazione delle particelle di polveri sahariane disperse e di conseguenza maggiore è la loro concentrazione, più il colore del cielo appare meno nitido. Questa caratteristica è associata ad una grandezza fisica che si chiama «spessore ottico» e che è ottenuta dal rapporto tra la quantità di radiazione solare incidente e quella trasmessa attraverso il materiale attraversato.

Tanto più piccola è allora la quantità di radiazione che riesce a passare, maggiore sarà lo spessore ottico: ecco che allora dove sarà massima la concentrazione di particolato sarà anche massimo lo spessore ottico perché sarà minore la quantità di radiazione solare che riuscirà a raggiungere il suolo.



La presenza di polveri sahariane in sospensione funziona quindi come uno schermo che attenua l’intensità dei raggi solari. Nei prossimi giorni, quindi, il sole scalderà un po’ di meno rispetto a una giornata limpida. Noi non ce ne accorgeremo perché quell’esigua perdita di calore legata alla mancata radiazione in arrivo sarà più che bilanciata dalla presenza di una massa d’aria più calda e dai moti di compressione che caratterizzano le circolazioni anticicloniche e che, in quanto tali, surriscaldano l’aria per schiacciamento (moti di subsidenza).

Carico di polvere sahariana e spessore ottico per il 21-22 giugno 2023


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche allapagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa