Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS 850hPa Temp - Anomaly - ITALIA
Temperatura a 850hPa prevista dal modello americano GFS confrontata con la climatologia, focus... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-nord)
Modello WRF-NMM con la classica carta, qui riguardante il Centro-Nord, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine Riassunto del tempo previsto per le principali città italiane
Riassunto del tempo previsto per alcune delle principali città italiane. Usa l'apposito Gadget. E'... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Campobasso
Il territorio della provincia di Campobasso, una delle due province della regione Molise, è molto... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Canzano (Teramo)
Webcam di Canzano, in provincia di Teramo (TE), regione Abruzzo. Sullo sfondo il Gran Sasso. Di... Leggi tutto...
Immagine Radar ARPAL Liguria
Mappa Radar a cura dell'

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE: QUELL’ALTA PRESSIONE CHE FA(CEVA) DA MEDIATRICE

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 14 Giugno 2023 10:00

L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE: QUELL’ALTA PRESSIONE CHE FA(CEVA) DA MEDIATRICE

L'anticiclone delle Azzorre L’arrivo dell’Anticiclone delle Azzorre durante la stagione estiva è garanzia di un’estate senza eccessi perché è raro che le temperature massime si spingano su valori eccessivamente elevati. La massa d’aria subtropicale oceanica trasportata dal campo anticiclonico non è infatti così calda come quella che staziona sul deserto sahariano e, di conseguenza, oltre a smorzare la calura diurna agevola la perdita del calore notturno che allontana le temperature minime da quei valori abbondantemente superiori ai 20 °C.

L’anticiclone delle Azzorre non è però solo sinonimo di benessere psico-fisico, ma è anche una garanzia per tenere a debita distanza i fenomeni violenti. Le temperature eccessivamente elevate e superiori ai 35 °C che si legano solo all’espansione del promontorio nord africano, unite ai tassi di umidità in aumento specie quando il promontorio si indebolisce, sono per la dinamica atmosferica energia potenziale pronta per essere usata nel momento in cui l’equilibrio della troposfera da stabile diventa instabile e riaccende i moti convettivi che liberano proprio quell’energia accumulata nei bassi strati tirrenico.



Le ondate di calore assumono quindi il ruolo di «fase preliminare» per preparare le condizioni favorevoli al futuro potenziale sviluppo di fenomeni di forte intensità come nubifragi, violente raffiche di vento, grandinate e medie o grosse dimensioni e possibili tornado. Sarebbe un po’ come andare dal distributore di benzina con una tanica da venti litri invece che da dieci per prendere più carburante da usare eventualmente dopo: se c’è più energia a disposizione, è più elevato il rischio che questi fenomeni possano verificarsi. La nostra estate mediterranea è un dosaggio perfetto di ingredienti. O meglio… era.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa