http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Il modello WRF | All'avanguardia tra i modelli numerici mondiali
I modelli a scala globale, elaborando l'intero pianeta (o uno dei due emisferi) sono costretti a una mole di calcolo impressionante e per questo occorre... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Scala e misura dei venti: la classificazione Beaufort
Come sappiamo in meteorologia il vento non è altro che una massa d'aria in movimento, da una zona... Leggi tutto...
Immagine PRIMA IMBIANCATA LOCALMENTE IN PIANURA AL NORD-OVEST
L’inverno meteorologico è iniziato sotto un potente richiamo subtropicale che poi, tra ieri e... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita - backup)
Mappa sull'Italia del modello WRF con la temperatura a 850hPa e il tipo di precipitazione. Run... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-nord)
Dal nostro modello matematico previsione per umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DAL FINE SETTIMANA PROBABILI IMPULSI FREDDI PIÙ INCISIVI

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 28 Marzo 2023 19:00

DAL FINE SETTIMANA PROBABILI IMPULSI FREDDI PIÙ INCISIVI

Mappa di previsione per il 2-3-aprile 2023È ormai in via di attenuazione la circolazione settentrionale che tra ieri e oggi ha velocemente attraversato l’Italia, apportando un generalizzato calo termico e condizioni di instabilità specie al Centro-Sud. Da ovest, adesso, un modesto promontorio ripristinerà condizioni di stabilità atmosferica per qualche giorno e, con l’arrivo di aria più mite di matrice subtropicale, permetterà al campo termico di riprendere parte dei gradi perduti in attesa di una nuova probabile diminuzione dei suoi valori. Nell’ultima analisi abbiamo già fatto cenno all’andamento altalenante che avrebbero avuto le temperature nei prossimi giorni, causato dalla successione tra fasi meteorologiche caratterizzate dall’avvicendamento, anche sul Mediterraneo, di masse d’aria provenienti da direzioni opposte: si tratta di dinamiche della circolazione atmosferica che dimostrano appieno la vivacità e l’irrequietezza di questa stagione e che quindi non dovrebbero meravigliare più di tanto.

In questa successione di eventi, il nostro guardo è ora rivolto all’evoluzione che potrebbe condizionare il nostro tempo almeno nella prima parte della prossima settimana e che vedrà i suoi prodromi a partire da venerdì 31 marzo, quando l’approssimarsi alle Isole Britanniche di un profondo minimo – seguito temporaneamente da tese correnti occidentali in aperto Oceano Atlantico – determinerà un primo calo della pressione atmosferica sul nostro bacino centrale del Mediterraneo e il passaggio della coda di una perturbazione. La figura di bassa pressione evolverà verso nord-est e raggiungerà probabilmente l’Europa centrale nel corso del prossimo fine settimana, incalzata da una nuova rimonta anticiclonica da ovest che, in base agli ultimi calcoli, sembrerebbe essere anche abbastanza strutturata e sviluppata in ampiezza.

Questa evoluzione comporterebbe così l’ingresso sul Mediterraneo di aria più fredda e lo sviluppo meridiano del vortice ciclonico nella formazione di una saccatura che potrebbe condizionare il tempo dell’Italia almeno fino ai primi giorni della Settimana Santa: saremmo quindi di fronte a un cambiamento di circolazione più duraturo ed incisivo rispetto a quello che ci ha interessato nelle ultime 48 ore.



Al momento abbiamo qui descritto, per sommi capi, una linea di tendenza fino a 7-10 giorni su cui ritorneremo per definirne meglio, strada facendo, le caratteristiche: ad oggi la distanza temporale dal probabile evento e l’incertezza che ancora aleggia intorno a questo nuovo disegno barico ci invita ad aspettare ancora qualche giorno prima di iniziare a definire meglio l’evoluzione e i connotati del campo termico e pluviometrico.

Visto il contesto, possiamo solo dire che normalmente i flussi settentrionali non sono dispensatori di precipitazioni generose in quelle aree che si trovano sottovento alla loro direzione di moto. In secondo luogo, queste sono evoluzioni che esaltano l’instabilità e da queste dinamiche non si sviluppano quelle precipitazioni utili per dissetare a dovere perché se manca il contributo fornito dalle correnti meridionali, l’atmosfera ha gli strumenti solo per mettere qualche toppa.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa