Immagine Introduzione alla Meteorologia Fisica
La meteorologia è, dunque, la meccanica dei fluidi applicata all’atmosfera. L’atmosfera è però un sistema di fluidi estremamente complesso e tale... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Breuil-Cervinia (Aosta)
Webcam splendida a Breuil-Cervinia, Comune di Valtournenche, in provincia di Aosta (AO), regione... Leggi tutto...
Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari... Leggi tutto...
Immagine PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 8 E GIOVEDÌ 9 DICEMBRE: UNA PERTURBAZIONE ATLANTICA A...
PREMESSA – Care lettrici e cari lettori, il bollettino che vi apprestate a leggere è l’ultimo... Leggi tutto...
Immagine IL CALORE, LINFA DEI FENOMENI ATMOSFERICI VIOLENTI
Ciaràn ha fatto parlare di sé per i venti tempestosi e le violente mareggiate che hanno... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SEGNALI DI CAMBIAMENTO DALL’OCEANO ATLANTICO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 16 Febbraio 2023 12:00

SEGNALI DI CAMBIAMENTO DALL’OCEANO ATLANTICO

Segnale dominante previsto per il 23-25 febbraio 2023In punta di piedi oggi volgiamo lo guardo a ovest e allo stretto di Gibilterra perché, dando credito agli ultimi aggiornamenti calcolati in chiave probabilistica dal modello del centro Europeo ECMWF, sembra che tra una settimana circa possa avvenire un cambiamento dello stato del tempo portato dall’ingresso di una saccatura nord atlantica sull’Europa occidentale.

Se nei prossimi giorni le condizioni atmosferiche trascorreranno quindi in compagnia dell’alta pressione e all’insegna della mitezza con temperature che si manterranno al di sopra delle medie stagionali, a partire da metà della prossima settimana sembra che inizi a prendere forma un’ampia ondulazione del flusso perturbato atlantico, capace di esporre il Mediterraneo occidentale e quindi anche l’Italia al richiamo di correnti umide e instabili che potrebbero accompagnare il passaggio di un sistema perturbato degno di nota.

Non possiamo al momento scendere nei dettagli perché la distanza temporale dall’evento è ancora piuttosto ampia e il disegno sinottico sarà ancora soggetto a correzioni. Risulta però evidente come, nel complesso, ci possa essere più di una speranza per assistere al ritorno delle precipitazioni anche sulle assetate regioni del Nord Italia perché la discesa della saccatura potrebbe intraprendere, rispetto alla nostra penisola, un movimento meridiano occidentale al punto giusto da attivare quel richiamo sciroccale che è indispensabile per far entrare sotto le precipitazioni anche le nostre regioni nord-occidentali.

Bisognerà quindi vedere nei prossimi giorni come i nuovi ricalcoli aggiusteranno la configurazione e solo quando le soluzioni si saranno stabilizzate potremo iniziare a focalizzare meglio la dinamica ed i suoi effetti.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa