Immagine GENS T850 PROB mag5 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia maggiore di 5°C e l'altezza geopotenziale media a 850hPa. Probabilità intesa come numero di occorrenze in... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine L’ANOMALIA E LA NORMALITÀ
Se facessimo un sondaggio per chiedere quali delle due immagini incarnano la stagione in corso,... Leggi tutto...
Immagine NEI PROSSIMI GIORNI NORD AMERICA ED EUROPA OCCIDENTALE SOTTO POTENTI ANTICICLONI...
Da alcuni giorni siamo sotto l’influenza di una potente circolazione anticiclonica che apporta... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Milano
La Provincia di Milano (ora Città Metropolitana di Milano) si trova nella Lombardia... Leggi tutto...
Immagine Previsioni Meteo giuste o sbagliate... in che senso? La verifica delle performan...
Supponiamo che stia piovendo a Roma Nord, mentre a Roma Sud c'è Sole (succede più spesso di... Leggi tutto...
Immagine Radar Italia Nord-Occidentale
Mappa Radar a cura dell'Arpa Piemonte, con monitoraggio dell'Italia Nord-Occidentale.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significato e ...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PREVISIONE PER L’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA: UNA QUESTIONE DI BILANCIO TRA FORZE

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 11 Gennaio 2023 17:00

PREVISIONE PER L’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA: UNA QUESTIONE DI BILANCIO TRA FORZE

Mappa attesa per il 17 gennaio 2023Nel tracciare la linea di tendenza relativa alla discesa della saccatura prevista per l’inizio della prossima settimana, di cui abbiamo iniziato a parlare nel precedente articolo, bisognerà valutare come evolverà l’azione congiunta di due «forze»: una che agirà in senso meridiano (nord-sud) spingendo la conca di bassa pressione di origine artica verso le basse latitudini e una che agirà in senso zonale (ovest-est) spostando la medesima saccatura verso levante.

Se dovesse prevalere la prima forza aumenterà la probabilità di avere anche alle nostre latitudini un cambiamento del tempo dalle caratteristiche prettamente invernali perché, in questo caso, si dilaterebbero i tempi per consentire non solo all’atmosfera di allestire al meglio il palcoscenico depressionario legato al sistema perturbato in arrivo, ma anche all’aria fredda di entrare sul Mediterraneo senza dover fare a gomitate per costruirsi la strada.

Se invece dovesse prevalere la seconda forza, la spinta occidentale a cui si legherebbe l’avanzata dell’Anticiclone delle Azzorre accelererebbe il transito della saccatura e di conseguenza si ridurrebbero i tempi di permanenza della complessa struttura ciclonica alle nostre latitudini: in questo caso si ridurrebbe così anche l’entità dell’apporto freddo verso le nostre regioni perché l’irruzione verrebbe messa in fuga da una massa d’aria più temperata di origine atlantica.

Nel ventaglio di soluzioni comprese tra questi due scenari ci sono ovviamente tutte le altre possibili sfumature che ne possono derivare cambiando il peso delle due componenti, cioè quella meridiana e quella occidentale.



Ecco, le considerazioni appena esposte dovrebbero esservi utili per capire che quell’ampia area in viola in figura, delimitata dalla linea gialla tratteggiata e che fa da sfondo alla previsione media elaborata su una cinquantina di scenari per martedì 17 gennaio, rappresenta l’incertezza che ancora aleggia attorno all’evoluzione di questa saccatura e che dipende proprio da come si intrecceranno tra di loro le due componenti di cui abbiamo appena parlato.

Pur dando ormai per probabile un calo termico che dovrà essere ancora quantificato, è bene aspettare ancora qualche aggiornamento per avere idee più chiare e poter sciogliere la prognosi sullo stato del tempo a cui andremo incontro da domenica.Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa