Immagine Isolato temporale su Milano il 10 Luglio 2013
Nel pomeriggio del 10 luglio un temporale a rapidissimo sviluppo ha interessato il capoluogo lombardo. Verso le 15.30 il cielo era bianco latte, afa alle... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Lucca
La previsione per la città di Lucca in questi spaghetti Ensemble tratti dal modello americano GFS.... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Ancona
La previsione per la città di Ancona in questi spaghetti Ensemble tratti dal modello americano... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Firenze
La provincia di Firenze (ora Città metropolitana di Firenze) è la prima provincia toscana per... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PIOGGIA IN PIANURA E NEVE SULLE ALPI: LA PROSSIMA SETTIMANA POTREBBE ARRIVARE ANCHE IL TURNO DEL NORD

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 29 Novembre 2022 18:00

PIOGGIA IN PIANURA E NEVE SULLE ALPI: LA PROSSIMA SETTIMANA POTREBBE ARRIVARE ANCHE IL TURNO DEL NORD

Configurazione media 5-11 dicembre 2022In attesa di sciogliere la prognosi relativa alle condizioni atmosferiche che ci attendono sul finire di questa settimana, desidero darvi qualche breve anticipazione su quello che potrebbe essere il segnale dominante del tempo della prossima settimana, dal 5 all’11 dicembre.

Potremmo infatti essere di fronte a una svolta significativa per vedere il ritorno di precipitazioni più organizzate sulle regioni settentrionali e in particolar modo sul Nord Ovest che, in questo autunno iniziato con notevole ritardo, ha raccolto sempre le briciole dai passaggi dei sistemi perturbati che hanno interessato la maggior parte delle nostre regioni. La collocazione dei campi anticiclonici alle alte latitudini – con un polo sulla Groenlandia e un altro sulla Russia europea – lascerà molto probabilmente campo libero al flusso perturbato atlantico che sarà costretto ad abbassarsi di latitudine e a indirizzare probabilmente il proprio canale depressionario lungo i paralleli passanti per il Mediterraneo.

All’interno di questo corridoio verranno così a interagire masse d’aria dalle caratteristiche molto diverse tra di loro: una di matrice artico-marittima che si muoverà lungo il fianco orientale dell’anticiclone groenlandese e una di matrice subtropicale marittima che seguirà il bordo meridionale del canale depressionario. Sarà proprio la confluenza tra questi due flussi a creare le condizioni per sviluppare i sistemi perturbati che, a questo punto, potrebbero entrare dalla porta occidentale senza dover subire le ingerenze della fascia anticiclonica subtropicale che, come sappiamo, è spesso diventata un ostacolo a questo tipo di evoluzione.

Pur sapendo che non è ancora possibile definire meglio la dinamica perché in questo palcoscenico che si sta allestendo la modellistica deve ancora definire con maggiore affidabilità le comparse e la relativa tempistica, non ci sono dubbi sul fatto che siamo di fronte ad una configurazione favorevole al ritorno di precipitazioni organizzate anche sulle regioni settentrionali e quindi anche al Nord-Ovest.



Seguiremo anche questa evoluzione nel corso dei prossimi giorni.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa