Immagine Dai Picentini al Partenio, l'Autunno 2016 in Campania
Nell'area tra Partenio e Picentini, tra bassa Irpinia e alto Salernitano i tre mesi autunnali si sono rivelati molto piovosi, con un trend dettato, spesso, da... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Webcam - Pomezia (Roma)
Webcam a Pomezia, in provincia di Roma (RM), Lazio.
Immagine Webcam - Passo San Pellegrino (Trento)
Webcam al Passo San Pellegrino, nel comune di Trento, regione Trentino Alto Adige. E' un valico... Leggi tutto...
Immagine Meteo Martedì Italia
Meteo Italia Martedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pavia
La provincia di Pavia confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia... Leggi tutto...
Immagine RISCALDARSI NELLA STAGIONE FREDDA SFRUTTANDO IL NOSTRO EFFETTO SERRA
La fisica ci insegna che tutti i corpi caldi emettono energia nelle bande dell’infrarosso (IR),... Leggi tutto...
Immagine UN FINE SETTIMANA NEL LIMBO ATMOSFERICO: TANTE NUBI MA PIOGGE CONFINATE A POCHE ...
Lasciamo per un attimo gli aggiornamenti sul tempo di Natale – che fino ad ora ho scritto più... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

QUALCHE GIORNO DI NORMALITÀ CON LA CONFERMA DELLA BREVE PARENTESI AUTUNNALE DA GIOVEDI

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 01 Novembre 2022 17:00

QUALCHE GIORNO DI NORMALITÀ CON LA CONFERMA DELLA BREVE PARENTESI AUTUNNALE DA GIOVEDI

Un po' di normalità con pioggia e neveSi conferma la parentesi autunnale che interesserà l’Italia tra giovedì 3 e sabato 5 novembre. Si tratterebbe della seconda fase a tratti anche perturbata che segue in pratica quella di fine settembre e che potrebbe essere vista come una seconda «tempesta equinoziale» se volessimo ancora seguire le orme dei nostri padri della meteorologia quando tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre parlavano in questi termini per dire che ormai l’autunno era alle porte con il suo via vai di perturbazioni atlantiche.

Usare oggi quelle stesse parole è sicuramente un’esagerazione perché se abbiamo aspettato più di un mese per vedere il passaggio di una perturbazione degna di questo nome – e quindi più strutturata e organizzata attorno a un minimo depressionario – vuol dire che quel nastro perturbato non sta funzionando più come una trentina di anni fa. E allora non ci resta che cogliere l’attimo, sperando che questo strappo che segue quello di fine settembre sia il più produttivo possibile in termini di piogge in pianura e di nevicate sulle Alpi.

Una speranza che si affianca alla consapevolezza che l’affondo di una saccatura e la formazione di una circolazione ciclonica sui mari attorno all’Italia accentuerà sicuramente i contrasti con la massa d’aria preesistente e quindi potrà determinare la formazione anche di fenomeni intensi. Non è ormai una novità perché è questo il rovescio della medaglia. Allo stesso tempo, però, sappiamo anche che i contrasti termici costituiscono le fondamenta dei fenomeni atmosferici. Non sono quindi i contrasti l’anomalia, semmai la loro intensità nel momento in cui l’energia che è disponibile proviene da una lunga fase di immagazzinamento.



Arrivano così piogge, neve e venti forti. Arriva la normalità per novembre, ultimo mese dell’autunno meteorologico e quindi della stagione che per molte regioni dovrebbe essere la più piovosa dell’anno. Arrivano condizioni atmosferiche consone al periodo, dopo un lungo periodo stabile e molto caldo, per uno strappo della circolazione polare che si ricorderà per un paio di giorni delle nostre latitudini ormai frequentemente dimenticate. Guardiamo allora al fine settimana sapendo che questa fase, seppur breve, è ciò di cui la natura ha un disperato bisogno.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa