Immagine Campania, Ottobre 2015: il respiro piovoso del Sud-Ovest
In questo ottobre 2015 molto piovoso in Campania, spiccano il settore tra l'alto salernitano e l'Irpinia occidentale dove ogni evento perturbato ha... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Umbria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione UmbriaPerugia (PG)Colfiorito (PG)San Gemini... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Campobasso (Campobasso)
Webcam Campobasso (CB), capoluogo della regione Molise. Vista da Palazzo San Giorgio verso il... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Napoli
La provincia di Napoli è stata una provincia italiana della regione in Campania, soppressa il 31... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di 1 108 298[3] abitanti, con... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL TEMPO DEL FINE SETTIMANA: LA SPIEGAZIONE DELLA FENOMENOLOGIA PREVISTA

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 27 Dicembre 2019 10:00

IL TEMPO DEL FINE SETTIMANA: LA SPIEGAZIONE DELLA FENOMENOLOGIA PREVISTA

Previsione meteo dal 28 al 30 DicembreCi apprestiamo a vivere un fine settimana dalle caratteristiche invernali soprattutto sulle regioni adriatiche centro-meridionali e sul Sud Italia dove, come abbiamo detto, saranno maggiori gli effetti dell’aria fredda in arrivo dalla penisola scandinava. Non saremo attraversati da una fase di maltempo a tutti gli effetti perché, se tra domani e domenica avremo modo di dare un’occhiata al barometro, ci accorgeremo che i fenomeni atmosferici come le precipitazioni si verificheranno in condizioni prettamente anticicloniche e quindi in un ambiente a loro ostile che non ne incentiva la formazione. Non essendoci quindi un centro motore organizzato – quale è una depressione presente a tutte le quote – in grado di rinnovare di continuo lo sviluppo di nubi e di idrometeore, l’atmosfera avrà così a disposizione altri due metodi meno efficaci e più disordinati per fabbricare piogge e nevicate: il contrasto termico e lo sbarramento orografico (stau).

Attraverso la simulazione modellistica che è riportata in figura vorrei farvi notare proprio la differenza tra queste due dinamiche. La fase di contrasto termico presuppone lo scontro tra due masse d’aria profondamente diverse, cioè tra quella mite e umida preesistente e quella fredda in arrivo: grosso modo, è la fase meteorologica che ci dovrebbe accompagnare tra questa sera e la prossima notte, quando dal Mar Adriatico verso le coste di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia giungerà nuvolosità cumuliforme associata a rovesci anche a sfondo temporalesco che porteranno le prime nevicate in Appennino a quote inizialmente collocabili tra 800 e 1000 metri, ma con quota neve in rapido calo. Questa evoluzione sarà associata a un sensibile rinforzo dei venti di bora che causeranno, di pari passo, anche un aumento del moto ondoso.


La fase di sbarramento orografico entrerà invece in gioco soprattutto da domani mattina, cioè quando i contrasti si affievoliranno e le uniche precipitazioni attese proverranno dalla condensazione della poca umidità che le correnti fredde e secche in arrivo riusciranno a strappare dalla superficie marina: ecco perché, sempre nella simulazione modellistica, le precipitazioni previste riguarderanno soprattutto le zone interne, specie quelle a ridosso dei rilievi sopravvento e quindi dove il sollevamento orografico sarà attivo, anche se in modo non molto convinto. In questa fase, che dovrebbe durare fino a lunedì attenuandosi gradualmente, le nevicate sparse cadranno a quote collinari, in genere tra i 200 e i 500 metri. Sul resto d’Italia cielo terso e condizioni atmosferiche ampiamente soleggiate, con gelate al mattino specie nelle zone interne.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano


Stampa