Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rieti
La provincia di Rieti si trova a nord-est della regione Lazio. Confina a ovest, lungo il Tevere, con la provincia di Viterbo e la città metropolitana di Roma... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-sud)
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord)
WRF NMM: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Numana (Ancona)
Webcam a Numana, panoramica sulla spiaggia, veduta verso il Monte Conero. Provincia di... Leggi tutto...
Webcam - Pescasseroli (L'Aquila)
Webcam a Pescasseroli, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo, sede del Parco... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Agrigento
La provincia di Agrigento (AG) è un libero consorzio comunale di 445.129 abitanti (nel momento in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Liguria per i prossimi giorni. Il riassunto del tempo atteso... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN WEEK-END AUTUNNALE CON PIOGGE E TEMPORALI AL CENTRO-NORD, A TRATTI FORTI SU LIGURIA, FRIULI VENEZIA GIULIA E VERSANTE TIRRENICO

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 23 Settembre 2022 16:00

UN WEEK-END AUTUNNALE CON PIOGGE E TEMPORALI AL CENTRO-NORD, A TRATTI FORTI SU LIGURIA, FRIULI VENEZIA GIULIA E VERSANTE TIRRENICO

Previsioni meteo per sabato 24 settembre 2022Anche gli ultimi aggiornamenti confermano il disegno barico che da domani, sabato 24 settembre, aprirà sul Mediterraneo centrale e sull’Italia una fase meteorologica dalle caratteristiche autunnali, dalla durata di almeno 5-6 giorni. Dopo il calo termico degli ultimi giorni che ha accompagnato le temperature su valori inferiori alla media climatica, a fare da apripista al volto piovoso della nuova stagione ci penserà una perturbazione atlantica che giungerà nella prossima notte tra la Francia e le Isole Baleari per poi portarsi nel fine settimana sull’Italia, sotto la spinta in quota di correnti sud-occidentali.

Il sistema perturbato interesserà in modo particolare il Nord e la Toscana nella giornata di domani (sabato 24), si attarderà sul Friuli Venezia Giulia domenica 25 quando sposterà anche la sua parte più attiva sulle regioni centrali, fino ad interessare probabilmente anche la Campania settentrionale entro fine giornata. Anche a scala regionale si confermano le condizioni favorevoli allo sviluppo di intensi temporali e di piogge forti che potrebbero localmente avvenire a carattere di nubifragio nelle aree che abbiamo indicato ieri, cioè dove si prevede l’attivazione di convergenze tra flussi di diversa natura. Vediamo allora le previsioni, nelle linee generali.

IL TEMPO DI SABATO 24 (fig. 1) – Rapido aumento della nuvolosità al Nord e sul versante tirrenico centro-settentrionale, con piogge tra deboli e moderate già dal mattino al Nord-Ovest e sulla Toscana. Nel corso del pomeriggio estensione delle precipitazioni alle restanti regioni del Nord, con intensificazione dei fenomeni tra il pomeriggio e la serata su Levante Ligure, versante tirrenico ed area appenninica e preappenninica emiliana, dove sarà elevata la probabilità di avere temporali anche forti. In serata precipitazioni in arrivo anche su Umbria e Marche, in attenuazione al Nord-Ovest e in intensificazione sul Friuli Venezia Giulia e tra Toscana e Lazio, dove assumeranno anche carattere temporalesco. Nuvolosità variabile in Sardegna e restanti regioni centrali, ancora in prevalenza soleggiato al Sud e Sicilia.



IL TEMPO DI DOMENICA 25 (fig. 2) – Ampie schiarite al Nord-Ovest, in estensione verso il Nord-Est dove fino al primo mattino si attarderanno le ultime precipitazioni, ancora localmente intense sul Friuli Venezia Giulia. Instabile su Marche, Toscana e Sardegna con rovesci sparsi anche a carattere temporalesco. Tempo molto instabile, a tratti perturbato, su Umbria, Lazio, Campania settentrionale, Abruzzo e Molise con cielo molto nuvoloso o coperto e probabili temporali anche di forte intensità. I fenomeni potrebbero risultare persistenti in particolar modo tra basso Lazio, Campania settentrionale e aree interne di Abruzzo e Molise, dove le cumulate potrebbero essere anche molto abbondanti. Nuvolosità variabile sulle restanti regioni meridionali e in Sicilia.

Previsioni meteo per domenica 25 settembre 2022



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa