Immagine Meteo e Clima in Provincia di Medio Campidano
La provincia del Medio Campidano era una provincia italiana della Sardegna. Attiva tra il 2005 ed il 2016, essa contava 28 comuni del Campidano... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Torino (Torino)
Webcam Torino (TO) in una via della città e panorama dello splendido capoluogo della regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Trieste (Trieste)
Webcam Trieste, (TS): davvero uno splendido panorama nella regione Friuli Venezia Giulia. Di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo nazionali 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo sull'Italia con il tempo stimato per i prossimi giorni. In queste mappe il... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Liguria per i prossimi giorni. Il riassunto del tempo atteso... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

GIORNATE DI GRAN CALDO: LUNEDÌ 27 PROBABILI TEMPERATURE RECORD

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 25 Giugno 2022 08:00

GIORNATE DI GRAN CALDO: LUNEDÌ 27 PROBABILI TEMPERATURE RECORD

Temperature massime previste per il 26 e 27 Giugno 2022Nelle prossime quarantotto ore il caldo è intenzionato ad alzare l’asticella e a diventare ancora più diffuso e intenso. Se negli ultimi giorni sono state soprattutto le regioni meridionali e le due Isole Maggiori a sperimentare le temperature più elevate, a partire da domani (domenica 26) un nuovo flusso di matrice sahariana è destinato a interessare quasi tutta la nostra penisola. Una nuova espansione del promontorio nord africano, sollecitato come sempre a guadagnare terreno lungo i meridiani dal solito calo della pressione al ovest del nostro continente, trasporterà verso la maggior parte delle nostre regioni una massa d’aria che possiamo definire «rovente» perché, presentandosi sulla superficie isobarica di 850 hPa (1500 metri) con temperature per lo più comprese tra 24 e 27 °C al Centro-Sud e sull’Emilia Romagna, raggiungerà un’intensità davvero inusuale per le nostre latitudini: a tal proposito, infatti, si prevedono scarti positivi dalla climatologia di fine giugno superiori a 8 °C su almeno il 60% del territorio nazionale nella giornata di lunedì 27, quando l’avvezione raggiungerà la massima espansione verso nord (fig. 1, a sinistra).

Gli effetti al suolo di questa situazione marcatamente anomala si manifesteranno, inevitabilmente, con un rialzo anche sensibile delle temperature che, stando alla previsione sugli eventi estremi proprio per quanto riguarda questo campo, nella giornata di lunedì potrebbero far registrare nuovi record di caldo su una buona parte della nostra penisola (fig. 1, a destra): un indice EFI (Extreme Forecast Index) superiore o uguale al valore di 0.8 (su una scala che arriva fino all’unità) su Emilia Romagna e sulla maggior parte delle nostre regioni centro-meridionali, Isole comprese, lascia intendere che il campo termico si porterà su valori sensibilmente oltre le medie stagionali, fino a raggiungere anche dei nuovi primati.

Quali saranno allora, le temperature massime che saranno probabilmente raggiunte?



Un primo aumento termico nella giornata di domani (domenica 26) porterà i termometri in prevalenza tra i 32 e i 38 °C al Centro-Sud e in Sicilia, mentre al Nord si andrà in genere tra i 28 e i 34 °C, con qualche grado in più in Emilia Romagna. Solo la Sardegna, direttamente investita dal flusso sahariano in risalita, osserverà temperature massime ancora più elevate e in genere comprese tra 36 e 41 °C, con qualche picco puntualmente superiore.

Lunedì 27, invece, un ulteriore aumento del caldo farà probabilmente registrare valori tra 30 e 35 °C al Nord, ad eccezione dell’Emilia Romagna che insieme al resto della nostra penisola sperimenterà valori diffusamente superiori ai 35 °C e con picchi che si porteranno a cavallo dei 40 °C sulla maggior parte delle aree interne peninsulari e insulari.

Martedì 28, a seguito di un parziale cedimento del campo anticiclonico al Nord e marginalmente anche al Centro ad opera di infiltrazioni di aria meno calda da ovest che viaggeranno in seno a una curvatura debolmente ciclonica in quota, ci aspettiamo un’attenuazione della calura al Nord, su Toscana, Umbria, Marche e Sardegna.

Anomalia temperatura ed EFI 27 Giugno


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa