Immagine Glossario Meteo. Lettera D - Da Densità a Divergenza
Densità Viene definita come il rapporto tra la massa di un corpo (in kg) e il volume da esso occupato (in m3), ovvero:ρ = m/VPer quanto riguarda l’aria, la... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Fog-Dpt (ita)
In questa mappa WRF per l'Italia, cerchiamo di estrapolare, assieme alla dew point (temperatura di... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Venezia
Gli spaghetti previsti per Venezia. Si tratta dell'Ensemble del modello americano GFS con... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pomezia (Roma)
Webcam a Pomezia, in provincia di Roma (RM), Lazio.
Immagine Webcam - Bionaz (Aosta)
Bellissima webcam a Bionaz, splendido panorama in provincia di Aosta (AO), regione Valle d'Aosta.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CONFERME SUL PRIMO PEGGIORAMENTO DI STAMPO AUTUNNALE IN ARRIVO AL CENTRO-NORD E SARDEGNA DAL FINE SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 20 Settembre 2022 19:00

CONFERME SUL PRIMO PEGGIORAMENTO DI STAMPO AUTUNNALE IN ARRIVO AL CENTRO-NORD E SARDEGNA DAL FINE SETTIMANA

Mappa di previsione per il 24-27 Settembre 2022Siamo ancora nella fase di aggiustamento dello schema barico che, con buona probabilità, farà compiere all’autunno un altro passo verso connotati più consoni a questa stagione. Dopo il calo termico che si completerà infatti nel corso di questa settimana, giungono conferme sull’arrivo di una perturbazione atlantica nel fine settimana e la probabile apertura di una fase piovosa che potrebbe poi durare almeno per qualche giorno.

Non possiamo ovviamente sapere se andremo incontro a un netto cambio di passo e quindi se dopo questa fase la nuova stagione inizierà ad ingranare con quella maggiore vivacità che dovrebbe contraddistinguerla, ma è sicuramente un passo importante che viene compiuto dalla dinamica atmosferica proprio in corrispondenza dell’avvio dell’autunno anche dal punto di vista astronomico.

L’arrivo tra sabato 24 e domenica 25 delle piogge autunnali – e quindi di precipitazioni che saranno probabilmente più estese nello spazio e nel tempo – sarà legato ad una saccatura atlantica che, come abbiamo già descritto nell’ultima analisi, si avvicinerà al settore occidentale europeo nel corso del fine settimana (figura a sinistra). Questa evoluzione esporrà così l’Italia a correnti sud-occidentali in quota, in scorrimento al di sopra di un flusso sciroccale che si attiverà probabilmente proprio sui nostri mari di ponente perché qui indotto dalla formazione al livello del mare di una circolazione ciclonica sul Mediterraneo occidentale ed una anticiclonica sulla regione balcanica.

Successivamente, all’inizio della settimana prossima (figura a destra), questa saccatura dovrebbe essere agganciata da un secondo impulso nord atlantico, più strutturato e più profondo, che vedrebbe ancora nel Mediterraneo centro-occidentale il palcoscenico per pilotare verso la nostra penisola le condizioni favorevoli al mantenimento e allo sviluppo di nubi e di precipitazioni.



Attendiamo ora ancora qualche aggiornamento prima di scendere nei dettagli della fase iniziale del cambiamento atteso per il fine settimana, tenendo sempre conto dei limiti entro i quali è possibile spingersi per definire al meglio una previsione.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa