Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite in piena sicurezza anche per quanto riguarda il campo... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lodi
Il territorio della provincia di Lodi è quasi completamente delimitato dalla riva destra... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta - Riassunto mattina, pomeriggio, sera,...
Le previsioni meteo attese sulla regione Piemonte e in Valle d'Aosta con il tempo per i prossimi... Leggi tutto...
Immagine FENOMENI ESTREMI: IN POCHE SETTIMANE, DALL’INVOCARE LA PIOGGIA ALLO SPERARE CH...
Immaginiamo la dinamica atmosferica come se fosse composta da più ruote dentate che, incastrandosi... Leggi tutto...
Immagine Le irruzioni di aria artica sulle zone temperate e lo zampino della Stratosfera
È noto che la causa principale del moto delle masse d’aria a livello planetario, è la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CONFERME SUL PRIMO PEGGIORAMENTO DI STAMPO AUTUNNALE IN ARRIVO AL CENTRO-NORD E SARDEGNA DAL FINE SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 20 Settembre 2022 19:00

CONFERME SUL PRIMO PEGGIORAMENTO DI STAMPO AUTUNNALE IN ARRIVO AL CENTRO-NORD E SARDEGNA DAL FINE SETTIMANA

Mappa di previsione per il 24-27 Settembre 2022Siamo ancora nella fase di aggiustamento dello schema barico che, con buona probabilità, farà compiere all’autunno un altro passo verso connotati più consoni a questa stagione. Dopo il calo termico che si completerà infatti nel corso di questa settimana, giungono conferme sull’arrivo di una perturbazione atlantica nel fine settimana e la probabile apertura di una fase piovosa che potrebbe poi durare almeno per qualche giorno.

Non possiamo ovviamente sapere se andremo incontro a un netto cambio di passo e quindi se dopo questa fase la nuova stagione inizierà ad ingranare con quella maggiore vivacità che dovrebbe contraddistinguerla, ma è sicuramente un passo importante che viene compiuto dalla dinamica atmosferica proprio in corrispondenza dell’avvio dell’autunno anche dal punto di vista astronomico.

L’arrivo tra sabato 24 e domenica 25 delle piogge autunnali – e quindi di precipitazioni che saranno probabilmente più estese nello spazio e nel tempo – sarà legato ad una saccatura atlantica che, come abbiamo già descritto nell’ultima analisi, si avvicinerà al settore occidentale europeo nel corso del fine settimana (figura a sinistra). Questa evoluzione esporrà così l’Italia a correnti sud-occidentali in quota, in scorrimento al di sopra di un flusso sciroccale che si attiverà probabilmente proprio sui nostri mari di ponente perché qui indotto dalla formazione al livello del mare di una circolazione ciclonica sul Mediterraneo occidentale ed una anticiclonica sulla regione balcanica.

Successivamente, all’inizio della settimana prossima (figura a destra), questa saccatura dovrebbe essere agganciata da un secondo impulso nord atlantico, più strutturato e più profondo, che vedrebbe ancora nel Mediterraneo centro-occidentale il palcoscenico per pilotare verso la nostra penisola le condizioni favorevoli al mantenimento e allo sviluppo di nubi e di precipitazioni.



Attendiamo ora ancora qualche aggiornamento prima di scendere nei dettagli della fase iniziale del cambiamento atteso per il fine settimana, tenendo sempre conto dei limiti entro i quali è possibile spingersi per definire al meglio una previsione.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa