Immagine Dopo il 2003 è cambiato qualcosa nelle nostre estati?
Questa “ansia” è giustificata? Un trimestre con tali temperature può ripetersi? È chiaro che non possiamo predire le eventuali ondate di caldo di una... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine LA METEOROLOGIA NELL’ERA DEI COMPLOTTI
È difficile, oggi, fare divulgazione scientifica in campo meteorologico. Non sto parlando del... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Ottobre 2013, Milano e Bologna
Il secondo mese dell’autunno ha avuto un cambio di rotta dal punto di vista precipitativo: dopo 4... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di L'Aquila
Il territorio della provincia dell'Aquila rappresenta, quasi interamente, la parte montana... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Toscana. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-24hSnow (ita) - 8km NMM by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM-8km (dati GFS) con l'altezza dello zero termico e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine WRF 500hPa Vort (ita)
Modello WRF con la mappa sull'Italia della vorticità assoluta, l'altezza geopotenziale a 500 hPa e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PASSAGGIO INSTABILE AL CENTRO-NORD: DOMANI LA GIORNATA CON I FENOMENI PIÙ ORGANIZZATI E LOCALMENTE INTENSI

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 07 Settembre 2022 00:00

PASSAGGIO INSTABILE AL CENTRO-NORD: DOMANI LA GIORNATA CON I FENOMENI PIÙ ORGANIZZATI E LOCALMENTE INTENSI

Mappa prevista per l'8 NovembrePER TUTTI – Inizia oggi la fase meteorologica che vedrà l’allontanamento, verso l’Europa orientale, della vasta circolazione di bassa pressione che da più giorni ha condizionato le vicissitudini del tempo sull’Europa occidentale (fig. 1). Nel corso di questa evoluzione, il vortice esporrà le nostre regioni centro-settentrionali ad un flusso in quota piuttosto teso che trasporterà aria umida e moderatamente instabile e quindi capace di creare le condizioni per la formazione di nubi e di precipitazioni. Domani, giovedì 8 settembre, sarà la giornata in cui i fenomeni associati a queste condizioni atmosferiche saranno un po’ più organizzati per via dei contrasti termici tra la massa d’aria più calda che ci sta interessando e quella più fresca atlantica che affluirà in quota.

Le regioni meridionali e le due Isole Maggiori resteranno invece ai margini di questo flusso e subiranno gli effetti di una circolazione anticiclonica legata al promontorio nord africano che continuerà a mantenere condizioni di caldo moderato, localmente intenso (cioè con temperature massime intorno ai 35 °C) in particolar modo sulle aree interne di Puglia, Basilicata, Calabria e delle Isole Maggiori.

Passando alle previsioni per domani, possiamo dire che l’evoluzione da ovest verso est dei fenomeni inizierà ad impegnare tra la prossima notte e la mattinata di domani (fig. 2, a sinistra) il Nord Italia e il versante tirrenico centro-settentrionale. In questa area la probabilità più elevata di avere precipitazioni riguarderà soprattutto i settori della Pianura Padana a nord del Po, il Levante Ligure, la costa toscana e il suo entroterra. Si tratterà ancora una volta di fenomeni a prevalente carattere temporalesco e quindi localmente di forte intensità: vale a dire che potrebbero verificarsi nubifragi, grandinate e violente raffiche di vento (downburst).

Nella seconda parte del giorno (fig. 2, a destra), le probabilità maggiori di precipitazioni riguarderanno ancora la maggior parte delle regioni centro-settentrionali. I fenomeni più intensi si trasferiranno verso il Triveneto e le aree interne dell’Italia Centrale, in particolar modo tra Toscana, Umbria e Lazio: anche in questo caso, i temporali potrebbero essere localmente intensi e quindi comportare criticità.



Passata la fase instabile, nella giornata di venerdì 9 subentreranno condizioni di variabilità che potranno ancora determinare la formazione di qualche isolato rovescio, anche a sfondo temporalesco, sulle aree alpine e prealpine e su sui rilievi appenninici centro-settentrionali. Questo stato dell’atmosfera potrebbe accompagnarci anche nella giornata di sabato 10, dal momento che la curvatura del flusso in quota continuerà ad essere blandamente ciclonica perché ancora influenzata dalla depressione in movimento verso l’est europeo.

Maggiore stabilità potrebbe subentrare da domenica: sulle motivazioni di questa nuova fase meteorologica e sulla sua durata ritorneremo in uno dei prossimi aggiornamenti. NOTA – La previsione sulla localizzazione dei fenomeni intensi non significa che nelle aree indicate questi saranno distribuiti a tappeto. Non dimentichiamoci che parliamo di temporali e quindi di un evento atmosferico che per sua natura interessa aree piuttosto ristrette di territorio: può quindi anche capitare che in alcune zone anche della stessa provincia le precipitazioni siano deboli o assenti.

Fonte immagini:
Fig. 1: https://www.ready.noaa.gov/READY_animations.php
Fig. 2: https://www.meteoblue.com/

Probabilità di piogge previste per l'8 settembre 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa