Immagine WRF Temp 2m (centro-sud)
Modello WRF-NMM con la classica carta, qui riguardante il Centro-Sud, della temperatura a 2m prevista (con isoterme e bande colorate).
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catania
La provincia di Catania (anzi, l'ex provincia e ora Libero Consorzio Comunale di Catania in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sull'Emilia Romagna per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cogoleto (Genova)
Webcam al Rifugio Prato Rotondo di Cogoleto, panorama nella provincia di Genova (GE), in... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

A PROPOSITO DI SENSAZIONALISMO METEO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 19 Luglio 2022 00:00

A PROPOSITO DI SENSAZIONALISMO METEO

Il sensazionalismo multimedialeIl sensazionalismo è un modo di fare informazione in cui la notizia viene gonfiata e distorta. Anche la meteorologia, purtroppo, non è esente da questo modus operandi, ma non sono mai i professionisti del settore a farne uso.

Parlare in questi giorni di «severa ondata di caldo» o di «straordinaria ondata di caldo» non è fare sensazionalismo o terrorismo meteorologico, ma raccontare la realtà dei fatti: pensate un po’ che ieri, per esempio, nella vicina Francia l’attuale onda di calore ha letteralmente sbriciolato un centinaio di record. Vogliamo dire che è tutto normale e fare finta di nulla dicendo che non è successo nulla? Vogliamo dire che... è estate e quindi è normale che faccia caldo?

Le notizie che creano ansia sono ben altre. Alcuni esempi.È sensazionalismo quando un’ondata di calore viene chiamata «fiammata africana» e nella infografica l’Italia è avvolta dal fuoco.È sensazionalismo quando, per far vedere quanto fa caldo, si inquadrano i termometri delle farmacie che sono esposti direttamente alla radiazione solare e che quindi forniscono un dato falsato. La temperatura si misura secondo le regole stabilite dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale: il sensore deve essere appositamente schermato (collocato per esempio all’interno di una capannina meteorologica) e posto su suolo erboso a 1.5 / 2 metri da terra.

È sensazionalismo quando ci dicono che la «temperatura percepita» sarà di 40-45-50 °C. Non è vero perché, anche in presenza di umidità elevata che fa avvertire il caldo afoso, la temperatura da considerare è sempre quella realmente misurata dal termometro. La percezione del caldo non è infatti la stessa per tutti perché dipende da tanti fattori, per cui quella temperatura nata da una combinazione tra temperatura reale e percentuale di umidità dell’aria è fuorviante: meglio fare riferimento agli indici bioclimatici (come l’Indice di Thom) che suddividono il disagio in classi, dallo stato di «benessere» al «disagio estremo».

È sensazionalismo quando un promontorio nord africano, figura subtropicale che esiste da quando è nata la circolazione dell’atmosfera, viene chiamato con nomi diversi che ogni anno vengono riciclati.



La lista è lunga, ma mi fermo qui. Senza non prima aver ricordato che l’uso adatto della terminologia è un dovere per la corretta informazione. Perché i termini usati in modo appropriato aiutano a capire la portata di un fenomeno meteorologico e quindi a fare prevenzione. Ovvio che, se si porge l’orecchio a chi grida in continuazione «al lupo, al lupo!» e poi si verifica veramente un fenomeno che ha le caratteristiche di eccezionalità, si finisce per prendere sotto gamba per esempio le allerte emanate dalla Protezione Civile Nazionale facendo quindi un danno alla meteorologia e a noi stessi.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa