Immagine Il modello WRF | Chi più ne ha più ne metta
Come saprete WRF sta per "" e quindi non individua in realtà un modello, quanto un gruppo (o meglio una famiglia di gruppi) di ricerca che fa capo al NOAA e... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam nelle Marche
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Marche Ascoli Piceno (AP)Ancona (AN)Porto San... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Jesolo (Venezia)
Webcam Jesolo, panoramica sullo splendido Lido, in provincia di Venezia (VE), regione Veneto.
Immagine CULTURA: IMPARIAMO A CANCELLARE IL VERBO «AZZECCARE» DAL NOSTRO VOCABOLARIO ME...
Il verbo «azzeccare» viene spesso associato alla meteorologia e in modo particolare all’operato... Leggi tutto...
Immagine Portobuffolè: il "Gioiello" del Veneto
Il turismo in Italia è una delle attività più redditizie del Paese (12% del PIL totale), grazie... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PRIMI CENNI SULLA LINEA DI TENDENZA PER LA PROSSIMA SETTIMANA (11-17 LUGLIO)

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 09 Luglio 2022 00:00

PRIMI CENNI SULLA LINEA DI TENDENZA PER LA PROSSIMA SETTIMANA (11-17 LUGLIO)

Evoluzione media attesa per la settimana 11-17 Luglio 2022Le condizioni meteorologiche della prossima settimana saranno sostanzialmente dominate dalla stabilità atmosferica. Questo stato del tempo avrà però due registi diversi perché, se fino a mercoledì 13 sarà l’anticiclone delle Azzorre a garantire una prevalenza di cielo sereno con un caldo senza eccessi, nella seconda parte della settimana inizierà a farsi sempre più incalzante l’influenza del promontorio nord africano. La campana anticiclonica di matrice subtropicale continentale sta già interessando la penisola iberica, dove già nella giornata odierna - venerdì 8 - le temperature massime hanno superato i 38 °C nel settore sud-occidentale della regione, con picchi di 40.9 °C a Evora in Portogallo e di 41.1 °C a Cordoba, in Spagna.

Proprio da qui inizierà la nuova espansione del promontorio che, specie da lunedì 11, inizierà a richiamare aria rovente dall’entroterra marocchino verso tutta la penisola iberica, sulla cui verticale a circa 1500 metri sono previste isoterme anche superiori ai 25 °C che porterebbero, al suolo, temperature massime diffusamente oltre i 40 °C. La spinta meridiana della massa d’aria sahariana sarà agevolata, come sempre, dalla quasi stazionarietà di una goccia fredda che nei prossimi tre giorni andrà gradualmente approfondendosi ad ovest delle coste portoghesi. Sarà questa figura barica a modulare, successivamente, la forma e l’intensità dell’ondulazione subtropicale e quindi a decidere come la campana anticiclonica nord africana potrebbe avanzare verso nord-est per andare a estendere la propria influenza dapprima alla Francia e poi, probabilmente, anche alla nostra penisola.

Lo scenario medio previsto per la prossima settimana (figura a sinistra) si limita infatti a relegare ancora ai settori sud-occidentali europei il trasporto della parte più calda della massa d’aria e a porre invece l’Italia sul fianco discendente dell’ondulazione.Proprio per questa posizione assunta dal campo anticiclonico, la circolazione atmosferica associata porterà le temperature medie settimanali a raggiungere valori ben al di sopra delle medie del periodo sulla penisola iberica e sulla Francia, dove potrebbe risultare anche piuttosto elevata la probabilità di registrare nuovi record di caldo.

La nostra penisola, invece, si troverà a metà strada tra le influenze di un flusso subtropicale sempre più vicino alle nostre regioni settentrionali a partire da giovedì 14 e quelle di un flusso settentrionale che fino a quello stesso giorno manterrà ancora il campo termico di qualche grado al di sotto della norma sul versante adriatico centrale e al Sud (immagine a destra).



L’influenza della circolazione nord africana sull’Italia potrebbe essere più incisiva nella settimana successiva ma tutto dipenderà, ancora una volta, dall’evoluzione di quella goccia fredda: sarà lei l’incognita del nostro tempo perché dal suo movimento sul vicino Atlantico dipenderà la forma del promontorio, la posizione del suo asse e la traiettoria della massa d’aria sahariana. Per questo motivo non possiamo ancora scendere dei dettagli sull’entità della quarta ondata di caldo che possiamo ritenere solo probabile, ma senza ancora definirla con maggiore precisione.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa