Immagine WRF Li-K (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Nord del Lifted Index e del K index, entrambi indici termodinamici molto usati.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Reggio Calabria (Reggio Calabria)
Webcam Reggio Calabria (RC), regione Calabria. Vista panoramica sul mare, di reggiocal.it
Immagine Previsioni meteo Puglia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Puglia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana del Veneto; è la meno popolata e la più estesa... Leggi tutto...
Immagine VIDEO METEO: la previsione del tempo fino al 4 Luglio 2020
Cari amici, ecco in questo video l'evoluzione attesa dall'1 al 4 Luglio, con le perturbazioni... Leggi tutto...
Immagine LA TRAGEDIA DELLA MARMOLADA: UNA CONSEGUENZA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO?
Difficile parlare della tragedia della Marmolada. Perché quando ci sono purtroppo delle vittime... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

QUANDO IL «BEL TEMPO» DIVENTA «MALTEMPO»

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 29 Giugno 2022 15:00

QUANDO IL «BEL TEMPO» DIVENTA «MALTEMPO»

Il maltempo anticiclonicoNell’immaginario collettivo il tempo stabile e soleggiato è sinonimo di «bel tempo», mentre il tempo perturbato e piovoso è sinonimo di «maltempo»: si intendono infatti per «belle» giornate quelle assolate e calde e per «brutte» giornate quelle grigie e fredde.

Si parla in genere di «maltempo» quando le condizioni atmosferiche sono avverse a tal punto da causare impatti anche significativi sul territorio e possono quindi costituire un rischio per l’incolumità delle persone: le alluvioni, i tornado, le forti grandinate e le intense raffiche di vento sono sicuramente alcune espressioni di una fenomenologia atmosferica violenta ed estrema che può creare problemi ai cittadini se non si fa prevenzione.

Possiamo però parlare di «maltempo» solo in questo tipo di situazioni? Non dovremmo, perché se per parlare in questi termini si devono verificare «condizioni atmosferiche avverse», allora a rigor di logica possiamo parlare di «maltempo» anche quando è il «bel tempo» ad avere impatti rilevanti sul territorio e sullo stato di salute delle persone. La persistenza di condizioni anticicloniche diventa per esempio «maltempo» quando si verifica un graduale peggioramento dell’approvvigionamento idrico fino a sconfinare in una siccità grave, proprio come sta succedendo in Italia da sei mesi a questa parte.

Anche la carenza di acqua, infatti, è un problema per l’agricoltura alla pari di una violenta grandinata che è capace di rovinare e di compromettere un’intera stagione di raccolti. Allo stesso modo le ondate di calore fuori dagli schemi, che portano le temperature a infrangere i record di caldo con estrema facilità proprio come è successo in questi ultimi giorni e a fine maggio su diverse località dell’Italia centrale, sono espressioni di un «maltempo anticiclonico» che va ad alimentare dei rischi per la nostra salute e, in modo particolare, per la salute delle persone più fragili.



Credo che sia quindi doveroso educare l’utenza a pensare al «maltempo» non basandosi solo e soltanto su una giornata di pioggia, ma in base alle caratteristiche delle condizioni atmosferiche che si verificano e ai loro impatti, indipendentemente dal fatto che siano legate alle figure di alta o di bassa pressione. Se riuscissimo a cambiare il modo di pensare e di «etichettare» gli eventi atmosferici, anche una giornata di pioggia potrebbe essere vista come una di «bel tempo», specie se siamo consapevoli che, in un particolare periodo, è proprio della pioggia che abbiamo un disperato bisogno.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa