Immagine Meteo e Clima in America Settentrionale (USA)
Gli Stati Uniti d'America (USA, United States of America, sono una repubblica federale composta da 50 Stati e un distretto federale. I 48 Stati contigui e... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rieti
La provincia di Rieti si trova a nord-est della regione Lazio. Confina a ovest, lungo il Tevere,... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo attese per la regione Calabria. Il tempo previsto per i prossimi giorni... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (ita) - 5km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-5km inizializzato su GFS con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Venezia (WRF)
Radiosondaggi previsti per Venezia. La previsione del modello matematico WRF-NMM
Immagine Radar area Trentino Alto Adige
Mappa Radar a cura di meteotrentino, area Trentino Alto Adige, con parte del Veneto.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Passo Stelvio (Bolzano, Sondrio)
Webcam Passo dello Stelvio, 2757 metri slm, il valico automobilistico più alto d'Italia e il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UN MESE CON IL PROMONTORIO NORD AFRICANO: DOPO MAGGIO, ORA ANCHE GIUGNO PUNTA A SALIRE SUL PODIO

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 18 Giugno 2022 12:00

UN MESE CON IL PROMONTORIO NORD AFRICANO: DOPO MAGGIO, ORA ANCHE GIUGNO PUNTA A SALIRE SUL PODIO

Media delle anomalie dal 16 Maggio al 15 Giugno 2022Anche se l’estate astronomica deve ancora cominciare, è da oltre un mese che lo stato del tempo ha assunto caratteristiche prettamente estive a causa della persistenza di una circolazione anticiclonica che trova alimentazione nei flussi molto caldi provenienti dall’entroterra sahariano. L’analisi del campo di geopotenziale a 500 hPa, mediato sul periodo 16 maggio – 15 giugno (fig. 1, a sinistra), individua infatti molto bene la forma del promontorio subtropicale che negli ultimi trenta giorni circa ha prevalentemente dominato la scena su tutto il Mediterraneo centro-occidentale e sui paesi che vi si affacciano, andando a costruire su questa vasta area una «bolla» di anomalia positiva del medesimo campo, particolarmente intensa (fig. 1, a destra), che ha portato proprio la superficie isobarica di 500 hPa ad alzarsi di quota in media di 60-80 metri tra la Francia, la penisola iberica e le nostre regioni centro-settentrionali.

Abbiamo visto come la persistenza di questo segnale abbia condizionato la maggior parte del mese di maggio sull’Europa occidentale e sull’Italia, a tal punto da spingere sul podio l’ultimo mese della primavera meteorologica: in Francia come il più caldo dal 1947 e in Italia come il secondo più caldo dal 1800. Senza subire significative variazioni, questo segnale sta condizionando in modo analogo anche giugno tanto che, restringendo la parentesi temporale alle sue prime due settimane, risulta evidente come la circolazione dominante a 850 hPa (fig. 2, a sinistra) si sia impostata seguendo un moto orario – e quindi anticiclonico – che ha esposto il settore occidentale europeo a un frequente richiamo di aria molto calda in risalita dall’entroterra algerino.

Questa dinamica atmosferica ha così mantenuto quel rigonfiamento delle superfici isobariche che possiamo osservare anche in termini di anomalia della temperatura sempre sul piano di 850 hPa (fig. 2, a destra): a circa 1500 metri il campo termico tra il 1° e il 15 giugno è risultato in media più caldo del normale di oltre 3 °C rispetto al clima 1981-2010 tra la Francia meridionale, l’Italia, la penisola iberica e l’entroterra nord africano, con picchi fino a 5-6 °C in più tra la Sardegna e le Isole Baleari. Stabilità atmosferica, radiazione solare poco disturbata e mare in prevalenza calmo hanno avuto così effetti anche sulla temperatura superficiale del Mediterraneo che, attualmente, si trova quasi ovunque in anomalia termica positiva di oltre 2 °C (fig. 3, a sinistra) con scarti maggiori che, per quanto riguarda l’Italia, interessano il Mar Ligure e il Tirreno settentrionale dove le acque dello strato superficiale sono più calde della norma di ben 4-5 °C.

Come si può intuire, avere acque marine più calde condiziona nell’immediato anche la temperatura dell’aria delle zone costiere, dove le brezze perdono gran parte del loro potere mitigante perché si indeboliscono e trasportano verso la terraferma una massa d’aria che si trova a contatto con una superficie marina che è già calda. Tenendo poi conto che ancora per una settimana saremo interessati da temperature superiori alla media (fig. 3, a destra) a causa una nuova spinta del promontorio subtropicale destinata questa volta soprattutto all’Italia, possiamo dire che la persistenza di una situazione meteo-marina particolarmente anomala possa ormai condizionare pesantemente anche questo primo mese dell’estate meteorologica tanto da farlo diventare, come maggio, uno tra i più caldi che si siano mai registrati dal 1800 e con il rischio che possa persino insidiare il famigerato giugno del 2003.



Guardando infatti la serie storica degli scarti di temperatura mensile (rispetto al clima 1991-2020) elaborata dall’ISAC-CNR di Bologna (fig. 4) e considerando la forza del segnale anomalo attuale e previsto per i prossimi 6-7 giorni, si può ritenere credibile che il mese in corso possa togliere lo scettro a uno dei quattro mesi di giugno attualmente più caldi dal 1800 (cioè il 2003, il 2019, il 2017 e il 2021) o contribuire a far cadere negli ultimi sei anni quattro dei futuri cinque mesi di giugno più caldi di sempre nel caso in cui il record del 2003 non venga battuto.

Circolazione e anomalie 1-15 Giugno 2022
SSTA Mediterraneo e previsione anomalie
Classifica dei mesi di Giugno più caldi in Italia dal 1800


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa