Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine SI DELINEA UNA FASE DI INTENSO E PERSISTENTE MALTEMPO SULL’AREA IONICA CON ALT...
Sullo stretto di Sicilia sta in queste ore prendendo forma la circolazione ciclonica che dalla... Leggi tutto...
Immagine LE CONSEGUENZE A LUNGO TERMINE DI UNA PRIMAVERA AVARA DI PIOGGE
Si è molto parlato della lunga fase siccitosa che negli ultimi mesi ha interessato la nostra... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alassio (Savona)
Webcam Alassio, in provincia di Savona (SV), regione Liguria. Panorama sugli scogli e sul... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Portoferraio (Livorno)
Webcam a Portoferraio (Isola d'Elba), in provincia di Livorno (LI), con lo splendido mare della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Sabato 2 Aprile rodanata e clima invernale

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 30 Marzo 2022 10:00

Sabato 2 Aprile rodanata e clima invernale

Proiezione per sabato 2 Aprile 2022Con buona probabilità l’impulso artico in ingresso dalla Valle del Rodano nel corso di venerdì 1 aprile andrà a incastonarsi, con la parte più fredda del proprio nucleo rotante attorno ad un minimo di pressione al suolo tra i 990 e i 995 hPa, sul Golfo Ligure.

Entro la mattina di sabato 2 la superficie di 500 hPa si abbasserà di quota, fino a posizionarsi ad una altezza di geopotenziale minima oscillante intorno ai 5240 metri che è un valore davvero significativo per inizio aprile. Di pari passo, anche la superficie di 850 hPa subirà le stesse sorti, portandosi ad altezze di geopotenziali inferiori ai 1300 metri e accompagnando il passaggio dell’irruzione con la sua parte più intensa indicativamente rappresentata da isoterme che potrebbero oscillare intorno ai -3/-4 °C, cioè su valori anche di 8-10 °C al di sotto delle medie climatologiche del periodo.

Questa dinamica renderà l’atmosfera spiccatamente instabile e quindi capace di dar luogo a rovesci anche di tipo temporalesco e grandinate di piccole dimensioni tra il Piemonte meridionale, la Liguria e la Toscana settentrionale. Considerando il contesto termico sono ovviamente probabili anche nevicate, spesso a carattere di rovescio, fino a quote collinari (orientativamente intorno ai 300-600 metri). Sabato 2 aprile sarà quindi una giornata invernale a tutti gli effetti.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa