Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine WRF Wind 10m (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri. Sono... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - 5km ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW-5km (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Reggio Calabria (Reggio Calabria)
Webcam Reggio Calabria (RC), regione Calabria. Vista panoramica sul mare, di reggiocal.it
Immagine Webcam - Ascoli Piceno (Ascoli Piceno)
Webcam Ascoli Piceno (AP), panoramica, sullo sfondo il Monte Ascensione, regione Marche.
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SICCITA' AL NORD: ANCORA NIENTE DA FARE PER PIOGGE SIGNIFICATIVE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 10 Marzo 2022 09:00

SICCITA' AL NORD: ANCORA NIENTE DA FARE PER PIOGGE SIGNIFICATIVE

Modello ECMWF - proiezione per metà MarzoLa speranza per l’arrivo di precipitazioni organizzate l’avrebbe potuta portare una saccatura nord atlantica in avvicinamento al nostro continente europeo durante il prossimo fine settimana: si sa, infatti, che per dissetare il Nord e il versante tirrenico bisogna guardare a ovest e di conseguenza la perturbazione associata a questa circolazione depressionaria avrebbe potuto rompere la monotona stabilità atmosferica che ci accompagna ormai da diversi mesi.

E invece, nulla da fare: per le piogge bisognerà guardare ancora avanti, senza purtroppo avere ad oggi la possibilità di scorgere un segnale incoraggiante in tal senso. Il richiamo di aria mite di matrice subtropicale continentale, innescato proprio dall’avvicinamento della struttura depressionaria, andrà infatti a rinforzare ulteriormente a tutte le quote la figura anticiclonica di blocco che proprio in questi giorni si è sviluppata lungo i meridiani passanti per l’Italia e la penisola scandinava.



La resistenza offerta dal muro di alta pressione farà collassare il cavo d’onda, trasformandolo proprio tra lunedì 14 e martedì 15 in una goccia fredda che potrebbe gironzolare tra la penisola iberica e il Marocco.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!


Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa