Immagine WRF MSLP 24hPrec (ita - backup)
Mappa di backup del modello WRF NMM con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 24 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine LA PROBABILE EVOLUZIONE DELLA GOCCIA FREDDA FINO A DOMENICA E LE CONSEGUENZE SUL...
La diffusa attività temporalesca che ha interessato la maggior parte delle nostre regioni nella... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA DI GRANDE CALDO: PER LA SUA FINE DOVREMO PAZIENTARE PER DIVERSI GI...
Ci aspetta una settimana di gran caldo, specie al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Come... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind 10m (centro-nord)
Modello WRF-NMM per il Centro-Nord con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW, GFS, con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Toscana per i prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Benevento
La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, istituita il 25 ottobre 1860.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SICCITA' AL NORD: ANCORA NIENTE DA FARE PER PIOGGE SIGNIFICATIVE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 10 Marzo 2022 09:00

SICCITA' AL NORD: ANCORA NIENTE DA FARE PER PIOGGE SIGNIFICATIVE

Modello ECMWF - proiezione per metà MarzoLa speranza per l’arrivo di precipitazioni organizzate l’avrebbe potuta portare una saccatura nord atlantica in avvicinamento al nostro continente europeo durante il prossimo fine settimana: si sa, infatti, che per dissetare il Nord e il versante tirrenico bisogna guardare a ovest e di conseguenza la perturbazione associata a questa circolazione depressionaria avrebbe potuto rompere la monotona stabilità atmosferica che ci accompagna ormai da diversi mesi.

E invece, nulla da fare: per le piogge bisognerà guardare ancora avanti, senza purtroppo avere ad oggi la possibilità di scorgere un segnale incoraggiante in tal senso. Il richiamo di aria mite di matrice subtropicale continentale, innescato proprio dall’avvicinamento della struttura depressionaria, andrà infatti a rinforzare ulteriormente a tutte le quote la figura anticiclonica di blocco che proprio in questi giorni si è sviluppata lungo i meridiani passanti per l’Italia e la penisola scandinava.



La resistenza offerta dal muro di alta pressione farà collassare il cavo d’onda, trasformandolo proprio tra lunedì 14 e martedì 15 in una goccia fredda che potrebbe gironzolare tra la penisola iberica e il Marocco.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!


Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa