Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Immagine Climatologia delle precipitazioni nevose sulla pianura Padano Veneta: seconda pa...
Le abbondanti nevicate sono sempre determinate da intensi fronti perturbati e/o da marcati effetti... Leggi tutto...
Immagine Andrea Giuliacci e Paolo Sottocorona: intervista radiofonica a due grandi della ...
L'attività di speaker radiofonico mi consente talvolta di mettere insieme quella ingegneristica e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bari
La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia. Parliamo al passato in quanto in... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo con il tempo sulla Campania per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TRA DOMENICA E LUNEDÌ MALTEMPO INVERNALE AL CENTRO-SUD CON PIOGGE, NEVICATE E VENTI FORTI

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 07 Gennaio 2022 16:00

TRA DOMENICA E LUNEDÌ MALTEMPO INVERNALE AL CENTRO-SUD CON PIOGGE, NEVICATE E VENTI FORTI

Mappa previsione 9 e 10 Gennaio 2022Con l’irruzione di aria artica giunta ieri al Centro-Nord e attualmente in azione sulle regioni meridionali, il cambiamento dello scenario meteorologico ha comportato il ritorno a condizioni atmosferiche più consone al periodo. Intendiamoci: non stiamo sperimentando un’ondata di freddo degna di questo nome, ma solo un tipo di tempo che sta presentando caratteristiche normalmente invernali senza alcun eccesso. Siamo ora in attesa di un nuovo e più incisivo impulso perturbato, proveniente dal Nord Atlantico, che nel suo movimento da nord-ovest verso sud-est interesserà la nostra penisola soprattutto nelle giornate di domenica 9 e di lunedì 10 gennaio.

La perturbazione risulterà più incisiva sulle nostre regioni centro-meridionali, dove si accompagnerà a una circolazione ciclonica piuttosto stretta e profonda che manterrà un valore minimo di pressione poco al di sotto dei 1000 hPa e si muoverà velocemente dal versante tirrenico a quello ionico. Durante questa dinamica, la struttura vorticosa richiamerà dapprima forti correnti nord-occidentali che entreranno dal Golfo del Leone con burrascosi venti di maestrale e successivamente anche venti di bora che interesseranno in particolare il versante adriatico centro-meridionale.



Il nuovo apporto di aria più fredda, in un contesto a tratti anche marcatamente instabile, causerà un ulteriore calo delle temperature e spingerà le nevicate a quote per lo più collinari o basso-collinari dal settore appenninico romagnolo a quello campano-lucano e a quota di bassa montagna sui restanti rilievi, compresi quelli insulari: solo tra Toscana, Umbria e Marche, nel corso di domenica 9, sussiste una probabilità medio-alta di avere fioccate fino a quote prossime alla pianura interna durante i rovesci più intensi.

La rotazione ciclonica dei venti attorno al minimo favorirà inoltre precipitazioni da sbarramento orografico (stau), in particolare sulla costa occidentale della Sardegna, sul versante tirrenico centro-meridionale e su quello adriatico dalle Marche alla Puglia: su queste aree, tra domenica 9 e lunedì 10 sarà più elevata la probabilità di avere le precipitazioni più diffuse e organizzate.

Previsioni meteo per il 9 e il 10 Gennaio 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa