Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteogramma di Ascoli Piceno (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 12hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF ARW (GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Acquapendente (Viterbo)
Webcam Acquapendente, Loc. La Fornace, in provincia di Viterbo (VT), regione Lazio. Offerta da... Leggi tutto...
Immagine METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio
LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PRIME INDICAZIONI SULLO SCENARIO METEO ATTESO INTORNO A NATALE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 18 Dicembre 2021 00:00

PRIME INDICAZIONI SULLO SCENARIO METEO ATTESO INTORNO A NATALE

Proiezione Natale 2021Verso la fine della prossima settimana la situazione meteorologica prevista in quota a larga scala (o scala sinottica) sarà probabilmente caratterizzata da un nuovo cambiamento di scenario. La saccatura artica che tra lunedì e giovedì prossimi porterà un’intensa ondata di gelo sull’Europa centro-orientale si ritirerà tra la penisola scandinava e il nord della Russia e da questa posizione potrebbe estendere la propria influenza verso le Isole Britanniche. Sulla Groenlandia potrebbe invece stazionare una figura di relativa alta pressione, proveniente dal distaccamento della cresta del promontorio di blocco che si è formato nelle ultime 48 ore e che, come abbiamo detto, nei prossimi giorni evolverà puntando l’asse verso quell’area del Nord Atlantico. Alle nostre latitudini, invece, tornerebbe a scorrere il flusso atlantico e quindi l'Italia si troverebbe esposta a una massa d’aria umida e instabile.



Ad oggi, l’affidabilità dello scenario appena descritto è «media» (semaforo giallo), ma se tentiamo di scendere nei dettagli si scade rapidamente verso un’affidabilità «bassa» (semaforo rosso). Ciò significa che, pur avendo un’idea di massima di quali saranno i protagonisti che saliranno sul palcoscenico euro-atlantico nel week-end natalizio, non è ancora possibile stabilire se per esempio saremo interessati dal passaggio di una perturbazione debole o intensa o se quel flusso occidentale porterà solo una nuvolosità per lo più irregolare con scarsi fenomeni. Se quindi per avere una previsione affidabile sullo stato del tempo per i giorni intorno a Natale bisogna aspettare ancora qualche giorno, per quanto riguarda la temperatura possiamo invece dire che in generale non farà freddo perché le correnti occidentali trasportano non solo aria umida e instabile, ma anche mite.


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa