Immagine L'inverno che non c'è: Gennaio 2014, il terzo più caldo dal 1800
I dati elaborati dall'ISAC-CNR confermano totalmente l'evoluzione anomala dell'Inverno 2013.E questo dopo un Dicembre con termiche ben sopra le medie... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pistoia
La provincia di Pistoia confina a nord con l'Emilia-Romagna (province di Modena e di Bologna), a... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Treviso
La provincia di Treviso è quasi tutta in pianura e solo sulla parte nord del territorio troviamo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Amantea (Cosenza)
Webcam Amantea: panoramica dall'Hotel La Tonnara di Amantea, in provincia di Cosenza (CS),... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Losio (Alessandria)
Webcam a Losio, frazione del comune di Ponzone, in provincia di Alessandria (AL), 460 m.s.l.m.... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Agosto 2013, Milano e Bologna
L’ultimo mese estivo ha visto tre aspetti meteorologici diversi nelle tre decadi: la prima è... Leggi tutto...
Immagine Proverbi Meteo: la saggezza popolare sul tempo che fa
Chi di noi, specie appassionati meteo, non ha mai cercato di trovare riscontro tra i detti popolari... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE PRIME IPOTESI DI NEVE IN PIANURA AL NORD-OVEST INTORNO ALL’8-9 DICEMBRE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 02 Dicembre 2021 18:00

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE PRIME IPOTESI DI NEVE IN PIANURA AL NORD-OVEST INTORNO ALL’8-9 DICEMBRE

Scenario atteso per l'8-9 Dicembre 2021La neve in pianura è uno degli argomenti più gettonati durante la stagione invernale perché, come si può bene immaginare, genera molto interesse e quindi attira l’attenzione dell’utenza. Stiamo però parlando di una idrometeora che, per conservarsi fino al suolo mantenendo intatta la propria veste bianca, ha bisogno di un perfetto incastro dei valori delle grandezze atmosferiche. In altre parole, per avere la neve in pianura l’atmosfera deve sedersi a tavolino e dosare al meglio tutti gli ingredienti: tra i più importanti ricordiamo la temperatura nei vari strati atmosferici che partendo da 1500 metri arrivano fino al suolo, il contenuto di umidità nell’aria e l’intensità della precipitazione.

Dal momento che l’equilibrio circa il mantenimento dei fiocchi fino alle quote di pianura è spesso precario, il limite pioggia-neve corre molto spesso sul filo del rasoio e di conseguenza una previsione relativa a ipotetiche nevicate in pianura, illustrata a distanze temporali che arrivano ancora ad una settimana, sono affette da incertezze anche notevoli. Basti per esempio pensare che per solo mezzo grado il fiocco fonde e diventa una goccia di pioggia. C’è però un aspetto su cui possiamo discutere e riguarda il perché, seppur stiamo parlando di un’evoluzione che ad oggi arriva ad una distanza temporale di una settimana, la modellistica numerica possiede nel ventaglio dei numerosi scenari calcolati anche quelli che prendono in considerazione questa ipotesi. Guardiamo allora il disegno barico previsto verso la metà della prossima settimana (vedi figura). Sulla quota isobarica di 500 hPa, cioè a circa 5500 metri di quota, si osserva l’ingresso sull’Europa centro-occidentale di una nuova saccatura atlantica: si tratta del terzo impulso di questo mese, dopo quello che transiterà alle nostre latitudini tra il 4 e il 6 dicembre, di cui abbiamo già fatto cenno nelle precedenti analisi. Sebbene l’impianto sinottico sia ancora caratterizzato da incertezza che riguarda essenzialmente l’entità dell’affondo della saccatura, è comunque probabile che una tale dinamica a grande scala predisponga la formazione al suolo di una depressione sui nostri mari di ponente e l’intensificazione di un flusso meridionale, oscillante tra ostro e scirocco.



Quegli scenari di “neve in pianura” che compaiono nel mazzo delle condizioni atmosferiche calcolate per metà della prossima settimana nascono proprio da queste condizioni a scala sinottica. Le diverse irruzioni di aria fredda che si stanno susseguendo in questi giorni contribuiranno infatti, di volta in volta, a raffreddare la colonna d'aria delle regioni settentrionali, dove il ricambio eolico portato dal flusso più mite che subentra nelle fasi di ingresso di una perturbazione è limitato. Queste condizioni preparano quindi il Nord Italia, e in modo particolare il Nord-Ovest, alla costruzione di un «cuscinetto freddo» su cui verso la metà della prossima settimana potrebbero scorrere le correnti miti meridionali.

Quando all’inizio dell’articolo si accennava al fatto che tra i più importanti fattori da considerare per la previsione di neve fino in pianura c’è la temperatura nei vari strati atmosferici, si faceva riferimento proprio a questo «cuscinetto» che, ribadiamo, deve essere ancora valutato in termini di estensione e di intensità. È quindi normale che la modellistica numerica prenda fin d’ora in considerazione anche l’ipotesi di «neve in pianura al Nord-Ovest» perché questa ipotesi rientra nel novero di scenari legati all’avvicinamento di una saccatura, al un calo del campo di pressione sui mari ad ovest dell’Italia e all’attivazione di correnti meridionali in scorrimento al di sopra di uno strato di aria fredda, avente temperatura negativa. Un conto è però sapere che questi scenari sono presenti e che, per essere considerati affidabili, devono ancora veder aumentare la probabilità che possano verificarsi; un conto è prendere questi scenari ancora ipotetici e darli già in pasto al pubblico. Tutto a suo tempo, senza fretta: vedremo quindi l’evoluzione di questa previsione nel corso dei prossimi giorni.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!


Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa