Immagine Previsioni meteo Umbria e Marche - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, not...
Le previsioni meteo per Umbria e Marche nei prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in mattina, pomeriggio, sera, notte.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Enna
La provincia di Enna si trova nel cuore della Sicilia. Non solo, ma il centro geografico dell'isola... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Liguria - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Liguria. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Crostino alla mousse di mortadella
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote200 gr di mortadella100 gr di ricotta100 ml di... Leggi tutto...
Immagine 552 carati: il più grande diamante giallo mai trovato in Nord America
Il diamante giallo da 552 carati scoperto in una miniera canadese è la più grande pietra (di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

La dinamica atmosferica del weekend 25-26 Settembre 2021

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 23 Settembre 2021 00:00

La dinamica atmosferica del weekend 25-26 Settembre 2021

Mappe per il 25-26 Settembre 2021Nel corso di questo fine settimana assisteremo a un modesto cambiamento delle condizioni meteorologiche sulle nostre regioni settentrionali e su parte di quelle centrali che saranno raggiunte da una massa d’aria mite e molto umida proveniente dalle latitudini subtropicali dell’Oceano Atlantico.
La dinamica atmosferica che porterà a questo nuovo stato del tempo sarà legata all’evoluzione di una goccia fredda che, presente in questi giorni sulla penisola iberica, entro le prossime 36-48 ore favorirà l’ennesima espansione del promontorio nord-africano soprattutto verso il Centro-Sud, dove giungerà la parte più consistente di un’avvezione di aria calda di matrice sahariana (cioè subtropicale continentale) con isoterme che evidenzieranno a circa 1500 metri di quota la presenza di un campo termico anomalo, fino a 8-12 °C oltre le medie del periodo.
La goccia fredda, inizialmente autonoma, entro sabato sarà agganciata dal ramo periferico del flusso perturbato atlantico che le farà perdere la fisionomia di una circolazione chiusa di bassa pressione, tanto che il suo segnale andrà gradualmente spegnendosi man mano che essa si muoverà verso nord-est (pallino bianco). Questa evoluzione avrà due conseguenze sulla configurazione sinottica in quota prevista per domenica 26 settembre: la prima sarà quella di far ruotare l’asse del promontorio nord africano verso nord-est perché verrà meno la sollecitazione alla sua espansione meridiana indotta inizialmente dalla goccia fredda stessa; la seconda sarà quella di costruire un canale tra l’Oceano Atlantico subtropicale e le nostre regioni centro-settentrionali al cui interno di muoverà aria molto umida e moderatamente instabile.
Come si può osservare dalla frecce arancioni, questo flusso sarà quasi interamente svincolato dall’ampia e profonda circolazione ciclonica che invece in Oceano Atlantico piloterà ancora le perturbazioni verso le alte latitudini. A tal proposito, un particolare che a mio modesto avviso rivestirà un'importanza degna di nota sarà l’altezza di geopotenziale della superficie isobarica di 500 hPa su sui si muoverà proprio il nastro umido di matrice subtropicale marittima diretto verso il Centro-Nord: parliamo di un valore pari a 5800 metri, cioè di un valore ancora prettamente estivo. In un contesto atmosferico moderatamente instabile, non paragonabile quindi al passaggio di una vera e propria perturbazione, questo flusso potrà dar luogo a precipitazioni più organizzate, anche a carattere di rovescio o temporale, specie laddove risulteranno esaltati i moti verticali ascendenti e quindi dove sarà più efficiente l’interazione con l’orografia della corrente in arrivo dai quadranti meridionali: parliamo quindi del settore alpino e prealpino, del centro-levante ligure e della Toscana settentrionale.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa