http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF Cloud Type (ita) - ARW by ICON
Anche questa mappa del modello WRF-ARW rappresenta le nubi, ma la loro tipologia (alte, medio, basse o miste) anziché la percentuale di copertura.
Stratosfera GFS | Geopotenziale e temperatura
Analyses and Forecasts () Temperatures Forecast Hours ... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - 7km ARW by GFS
Modello WRF-ARW-7km (dati GFS) sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura... Leggi tutto...
Immagine LINEA DI TENDENZA FINO AI PRIMI DI OTTOBRE ALL’INSEGNA DI TRE DISTINTE FASI ME...
Oggi proviamo ad analizzare una linea di tendenza fino a due settimane partendo da una previsione... Leggi tutto...
Immagine COLPO DI CODA INVERNALE DA LUNEDÌ, SPECIE SUL VERSANTE ADRIATICO E AL SUD
L’aria fredda in arrivo all’inizio della prossima settimana sarà di stampo invernale.Con... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Molise - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Molise. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Roma
La provincia di Roma (oggi Città metropolitana di Roma) copre quasi un 1/3 del territorio del... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'Uragano IDA

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 29 Agosto 2021 00:00

L'Uragano IDA

I cicloni tropicaliI cicloni tropicali sono macchine termiche particolarmente efficienti.

Convertono in piogge torrenziali e in venti devastanti il calore e l’umidità sottratte dalla superficie oceanica su cui si trovano a transitare: più elevata è la temperatura delle acque, maggiore è il carburante che va ad alimentare l’intero sistema.

L’uragano IDA, che proprio in queste ore sta toccando terra sulla Louisiana con una pressione minima di 933 hPa e venti che raggiungono velocità di 240 km/h, è l’ultimo evento che testimonia proprio questo comportamento.

Il ciclone tropicale, che aveva raggiunto categoria 2 nella giornata di ieri (28 agosto) alle ore 18 UTC, si è intensificato ed è diventato di categoria 4 alle ore 7 UTC di oggi (29 agosto): in 13 ore ha in pratica “guadagnato” due categorie nella scala Saffir-Simpson.

Guarda caso, questa rapida intensificazione si è verificata proprio nel momento in cui il sistema, avvicinandosi alla costa, è passato al di sopra di una superficie oceanica avente le temperature più elevate, superiori ai 30 °C.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa