Immagine Storia di un piccolo cumulonembo
La webcam di Acquapendente o per meglio dire, quello che ha catturato, mi ha dato spunto per questa breve analisi. Con la stagione più calda ci si deve... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Roma San Pietro (Roma)
Webcam Roma, verso San Pietro, regione Lazio.
Immagine Webcam - L'Aquila (L'Aquila)
Webcam L'Aquila (AQ), Civita di Bagno: vista su media valle dell'Aterno e Gran Sasso... Leggi tutto...
Immagine Mappe regionali
Centrometeo è in grado di fornire, per usi professionali o per semplici appassionati, mappe... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine INVERNO 2020 COME IL 1990? NO, MOLTO PEGGIO IN TERMINI DI ANOMALIA TERMICA
Le fasi prevalentemente anticicloniche che stanno caratterizzando l’inverno in corso sull’area... Leggi tutto...
Immagine I vulcani delle Hawaii e dell'Islanda
Tutte le isole della catena hawaiiana sono di origine vulcanica e risultano dalla sovrapposizione... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L'Uragano IDA

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 29 Agosto 2021 00:00

L'Uragano IDA

I cicloni tropicaliI cicloni tropicali sono macchine termiche particolarmente efficienti.

Convertono in piogge torrenziali e in venti devastanti il calore e l’umidità sottratte dalla superficie oceanica su cui si trovano a transitare: più elevata è la temperatura delle acque, maggiore è il carburante che va ad alimentare l’intero sistema.

L’uragano IDA, che proprio in queste ore sta toccando terra sulla Louisiana con una pressione minima di 933 hPa e venti che raggiungono velocità di 240 km/h, è l’ultimo evento che testimonia proprio questo comportamento.

Il ciclone tropicale, che aveva raggiunto categoria 2 nella giornata di ieri (28 agosto) alle ore 18 UTC, si è intensificato ed è diventato di categoria 4 alle ore 7 UTC di oggi (29 agosto): in 13 ore ha in pratica “guadagnato” due categorie nella scala Saffir-Simpson.

Guarda caso, questa rapida intensificazione si è verificata proprio nel momento in cui il sistema, avvicinandosi alla costa, è passato al di sopra di una superficie oceanica avente le temperature più elevate, superiori ai 30 °C.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa