Immagine La formula ipsometrica
Sebbene in modo approssimato per i motivi che illustreremo tra poco, essa descrive la differenza di altezza fra due livelli di pressione (tale differenza si... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Grande Gelo del Gennaio 1985: cronaca di un inverno mitico
Le prime due decadi del mese furono caratterizzate da una storica ondata di freddo, gelo e da... Leggi tutto...
Immagine LE INCOGNITE SULL’EVOLUZIONE DEL TEMPO DOPO IL 10 SETTEMBRE
PER TUTTI – In questa carta del tempo valida per il primo pomeriggio di sabato 10 settembre è... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Piemonte. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TENTATIVI A METÀ DI DEBELLARE L’ALTA PRESSIONE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 14 Novembre 2020 00:00

TENTATIVI A METÀ DI DEBELLARE L’ALTA PRESSIONE

Situazione in quota e al suolo previste per il 16 Novembre 2020Da inizio mese ci troviamo in condizioni anticicloniche. Ce ne stanno dando testimonianza, oltre al barometro, anche i vani tentativi delle correnti atlantiche di entrare sul nostro bacino del Mediterraneo dove, per il momento, il passaggio di nuvolosità disorganizzata è frutto più che altro delle disattenzioni di un campo di alta pressione che è esteso dalla penisola iberica alla Russia, dove la figura barica pone i suoi due massimi di pressione al suolo.

Nei prossimi giorni il flusso perturbato atlantico proverà ad essere più incisivo prendendo di mira prevalentemente i meridiani passanti per l’Italia perché questa zona europea, trovandosi all’incirca a metà strada dai due massimi anticiclonici appena citati dove la figura barica è più robusta e di pianta stabile, risulterà più vulnerabile e quindi potenzialmente incline a subire con successo quel calo di pressione necessario per accompagnare il passaggio di una perturbazione.

I calcoli della modellistica numerica ritengono probabile che entro i prossimi 7-8 giorni possano essere due gli impulsi di questo tipo, anche se dalla loro previsione emerge in tutto e per tutto come non si tratti ancora di cambiamenti radicali dello stato del tempo apportati da un disegno sinottico depressionario ben strutturato. Vediamo il perché. Il primo impulso viaggerà in seno a una modesta ondulazione delle correnti portanti a 500 hPa che attraverserà l’Italia tra lunedì 16 e martedì 17 novembre, con le prime avvisaglie che si faranno strada nella seconda parte di domani (domenica 15) al Nord e gli ultimi fenomeni che lasceranno le regioni meridionali nella giornata di mercoledì 18.

La situazione prevista per le ore 13 di lunedì 16 (figura 1) mostra un modesto passaggio frontale che si consumerà in un blando campo ciclonico appena accennato non solo in quota dalla modesta ondulazione del flusso peraltro incalzata a stretto giro da una cresta anticiclonica, ma anche al suolo dove i minimi relativi registreranno valori oscillanti attorno ai 1015 hPa. Dato lo scarso scambio meridiano delle correnti che questa situazione comporterà, mancando un’interazione ben costruita tra masse d’aria dalle caratteristiche termodinamiche differenti non potremo aspettarci piogge consistenti, ma al contrario il passaggio di una perturbazione in grado di produrre precipitazioni per lo più di debole intensità, solo localmente moderate e associate a un calo termico.


Previsione media di ensemble 500hPa per il 20 Novembre 2020
Il secondo impulso potrebbe farsi strada tra la fine di questa decade e l’inizio della prossima (figura 2). Si tratterebbe nuovamente di un’ondulazione, forse un po’ più strutturata, che però al momento presenta ancora nella sua previsione diverse incertezze sulla realizzazione e sulla forma dello scenario. Il disegno medio che emerge dal sistema probabilistico di ensemble lascia infatti ben intuire come lo spazio che l’atmosfera metterebbe a disposizione per la costruzione di un’ipotetica saccatura dipenderà da quanto potrebbe essere invadente l’Anticiclone delle Azzorre, sia verso le Isole Britanniche e il Mare del Nord, sia verso i nostri mari di ponente (frecce gialle) come mostrato dai massimi valori di incertezza presenti proprio in queste aree. Per questa evoluzione dovremo quindi aspettare ancora qualche giorno prima di sciogliere la prognosi.A tutti voi buona domenica.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa