Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-nord) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni al Centro-Nord. In questo caso nelle 3 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Varese
La provincia di Varese è composta per il 32% da montagne e per il 46% da colline, sorgendo... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna che confina a nord con la... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (ita) - ARW by GFS
In questa mappa WRF-ARW (GFS) per l'Italia, cerchiamo di estrapolare, assieme alla dew point... Leggi tutto...
Immagine ECMWF 850hPa-Temp ITA (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello ECMWF da Wetterzentrale, Italia

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

OTTOBRE DINAMICO: TRA VENERDÌ 23 E MARTEDÌ 27 OTTOBRE RITORNERANNO LE CORRENTI ATLANTICHE CON IL PASSAGGIO DI DUE DISTINTE PERTURBAZIONI

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 21 Ottobre 2020 00:00

OTTOBRE DINAMICO: TRA VENERDÌ 23 E MARTEDÌ 27 OTTOBRE RITORNERANNO LE CORRENTI ATLANTICHE CON IL PASSAGGIO DI DUE DISTINTE PERTURBAZIONI

Campo medio della pressione atteso nel periodo 24-27 Ottobre 2020Nelle prossime 36-48 ore la rimonta anticiclonica di matrice subtropicale, responsabile della fase stabile e soleggiata che sta interessando in modo particolare le regioni centro-meridionali e le due nostre due Isole Maggiori, raggiungerà l’apice della propria espansione meridiana disponendo il proprio asse dall’entroterra algerino alle coste occidentali del Mar Nero.

La forma obliqua del promontorio è sicuramente indice di quanto sia teso in questo momento il flusso perturbato atlantico, capace di levigare alle latitudini medio-alte quelle forme a campana dei campi di alta pressione che potrebbero degenerare in strutture di blocco. I calcoli proposti dalla modellistica numerica non suggeriscono questo tipo di evoluzione perché a ridosso del fine settimana questa struttura anticiclonica sarà smantellata da ovest dalle medesime correnti perturbate che al momento si limitano a interessare i settori occidentali del nostro continente e a tenere a bada il promontorio stesso.

Dovremo infatti considerare il passaggio di un modesto sistema nuvoloso che venerdì 23 riporterà qualche pioggia al Centro-Nord, sabato estenderà la propria influenza anche al Sud e domenica lascerà ancora un po’ su tutta l’Italia condizioni generalizzate di variabilità, ma con tendenza a un nuovo probabile peggioramento a partire dalle regioni di Nord-Ovest per l’approssimarsi di una nuova struttura frontale.

Sarà questa la perturbazione che, con buona probabilità, condizionerà in modo più deciso lo stato del tempo dell’Italia proprio all’inizio della prossima settimana perché sarà accompagnata dal passaggio di una saccatura più strutturata e profonda che potrà organizzare meglio la formazione, la distribuzione e l’intensità dei fenomeni, in un contesto termico che è previsto ancora in diminuzione dopo un primo calo che avremo nel corso del fine settimana, associato al passaggio della prima modesta ondulazione. Seguiremo in particolare questa evoluzione nei prossimi giorni perché potrebbe essere associata al ritorno della neve sull’arco alpino anche a quote inferiori ai 1500 metri.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa