Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF 6hPrec (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma modello WRF-ARW su dati ECM con accumulo delle precipitazioni sull'Italia
Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-sud) - ARW by GFS
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW (dati GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ostuni (Brindisi)
Webcam da mozzare il fiato ad Ostuni, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia.
Immagine Webcam - Gubbio (Perugia)
Webcam a Gubbio, in provincia di Perugia, Umbria. La diretta da Piazza Grande fornita da... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

VERSO UN PERIODO PIÙ STABILE, MA LE CORRENTI ATLANTICHE SARANNO ANCORA DIETRO L’ANGOLO

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 16 Ottobre 2020 00:00

VERSO UN PERIODO PIÙ STABILE, MA LE CORRENTI ATLANTICHE SARANNO ANCORA DIETRO L’ANGOLO

Immagine satellitare del 16 Ottobre 2020La fase decisamente fresca e perturbata iniziata domenica scorsa sta per chiudersi. Anche se per qualche giorno saremo ancora interessati dalla massa d’aria di natura artica che è affluita sul Mediterraneo a seguito dei due impulsi perturbati che si sono susseguiti negli ultimi cinque giorni, l’equilibrio dell’atmosfera sta lentamente evolvendo verso condizioni più stabili e quindi inclini a far prevalere le schiarite sugli annuvolamenti e sulle precipitazioni: come infatti ci mostra l’immagine satellitare di questo pomeriggio (figura 1), va perdendo importanza l’ampia circolazione ciclonica che ha interessato il Mediterraneo centrale e gran parte dell’Europa negli ultimi giorni e, tra gli attori del tempo intenzionati a salire sul nostro palcoscenico per recitare la loro parte, è ora il momento di puntare i riflettori su una goccia fredda che nelle ultime ore si è staccata dal flusso perturbato atlantico principale canadese e che vaga sul vicino Oceano Atlantico, intenzionata a muoversi verso latitudini più meridionali fino a lambire l’arcipelago delle Azzorre.

Sarà proprio la dinamica di questa circolazione depressionaria, al momento chiusa a tutte le quote, a condizionare il tempo sulla nostra penisola nei prossimi giorni. L’espansione meridiana a cui andrà incontro la goccia fredda sarà infatti responsabile, entro i prossimi tre giorni, di un modesto rinforzo del campo anticiclonico sul Mediterraneo occidentale che si presenterà come un’ondulazione subtropicale di matrice continentale e quindi proveniente dall’entroterra nord africano.

Questa cresta dell’onda evolverà molto probabilmente verso est intensificandosi in potenza e in ampiezza a partire grosso modo dal 19-20 ottobre, quando la goccia fredda sarà agganciata da una nuova saccatura artica che andrà così a costruire un vasto e profondo canale depressionario, collocato a ovest del nostro continente ed esteso con asse disposto da sud-ovest verso nord-est. Sappiamo infatti che, come per esempio avviene con i piatti di una bilancia, se da un lato si forma una saccatura alimentata da aria fredda che scende, dall’altro si forma un promontorio alimentato da aria calda che sale.

Questo segnale atmosferico appena descritto è ben individuabile nella previsione del campo di altezza di geopotenziale a 500 hPa e della relativa anomalia, mediato sui cinque giorni compresi tra il 19 e il 23 ottobre (figura 2): si tratterà, molto probabilmente, di uno scenario in cui la circolazione dominante sarà caratterizzata dall’afflusso verso le nostre regioni di aria mite, destinata quindi a favorire un aumento delle temperature che si porteranno, probabilmente, anche al di sopra delle medie climatiche del periodo. Se per le regioni centro-meridionali questo afflusso avverrà molto probabilmente in regime anticiclonico, per il Nord potremmo decadere verso una maggiore instabilità: tutto dipenderà dalle sorti dell’ampia saccatura atlantica.


Situazione media prevista per il periodo 19-23 Ottobre 2020
Carta del tempo indicativa per il 20 Ottobre 2020
Infatti, all’interno della vasta circolazione ciclonica si inseriranno, come ci sarà da aspettarsi, diversi sistemi perturbati che potrebbero influenzare le nostre condizioni meteorologiche a partire dai nostri settori più occidentali nel caso il cui la depressione riuscirà ad avvolgere nella propria rete di isobare anche parte del Mediterraneo occidentale (figura 3): da qui potrebbe così nascere quel nastro trasportatore di aria instabile, mite e umida capace di portare precipitazioni proprio verso questi settori. Bisognerà quindi seguire questa evoluzione nel corso dei prossimi giorni per poter sciogliere la prognosi dal momento che, trovandosi una buona parte delle nostre regioni al confine tra le due circolazioni – quella anticiclonica subtropicale e quella ciclonica atlantica – basterà davvero poco per vedere incrementare o diminuire l’influenza della ruota depressionaria sulle nostre condizioni atmosferiche.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera


Stampa