Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita)
Classica mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e la pressione ridotta... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa RH (ita) - ARW by GFS
WRF ARW su dati GFS: mappa sull'Italia del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Medio Campidano
La provincia del Medio Campidano era una provincia italiana della Sardegna. Attiva tra il 2005... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Agrigento
La provincia di Agrigento (AG) è un libero consorzio comunale di 445.129 abitanti (nel momento in... Leggi tutto...
Immagine LINEA DI TENDENZA TRA IL 15 E IL 20 FEBBRAIO: ITALIA IN BILICO TRA CORRENTI ATLA...
Entriamo un po’ più nel dettaglio dell’evoluzione prevista nel corso di questa seconda decade... Leggi tutto...
Immagine GIORNATE FREDDE CON PROBABILI GELATE NOTTURNE E NUOVI IMPULSI INSTABILI FINO A P...
L’irruzione di aria artica è arrivata e ci interesserà ancora nelle prossime 48 ore con la sua... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LIGURIA: TRA LA PROSSIMA NOTTE E DOMANI MATTINA POSSIBILI TEMPORALI SEMISTAZIONARI SUL SETTORE CENTRALE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 06 Settembre 2020 20:00

LIGURIA: TRA LA PROSSIMA NOTTE E DOMANI MATTINA POSSIBILI TEMPORALI SEMISTAZIONARI SUL SETTORE CENTRALE

Venti attesi 7 SettembreLa saccatura atlantica è ormai in fase di approccio al Nord-Ovest, intenta successivamente a entrare sul Mediterraneo occidentale come una goccia fredda che si staccherà dalla parte periferica del cavo d’onda. Come abbiamo detto, nella giornata di domani saranno soprattutto le regioni settentrionali a risentire maggiormente del passaggio instabile con rovesci e temporali che interesseranno in modo disomogeneo quasi tutti i settori. Un occhio di riguardo merita l’evoluzione attesa per la Liguria e in modo particolare per il settore centrale della regione compreso tra il savonese orientale al genovesato orientale. Diversi modelli a scala limitata, infatti, delineano su questo tratto dell’arco ligure la probabile formazione di una ristretta area di convergenza tra due flussi di diversa provenienza che potrebbero darsi appuntamento e incontrarsi proprio sul settore centrale del Golfo di Genova nella finestra temporale che va dalla prossima notte alla mattinata di domani, lunedì 7 settembre.


Da un lato avremo un flusso sciroccale di ritorno innescato dall’ingresso di sostenuti venti di maestrale sul Golfo del Leone che ruoteranno a sud-est dopo aver oltrepassato le Bocche di Bonifacio e dall’altro l’ingresso sul Golfo di venti di tramontana uscenti dal settore centro-occidentale della regione. In un contesto atmosferico instabile e con indici temporaleschi favorevoli, la situazione che andrà quindi delineandosi potrà causare proprio su questo settore la formazione di temporali anche intensi, di tipo semistazionario. Si tratta di eventi ben noti che fanno parte delle peculiarità meteorologiche di questa regione, dove le correnti a volte si sfidano in un braccio di ferro. Se questa “lotta” diventa continua e concentrata nello spazio senza possibilità di evolvere, essa può portare alla rigenerazione continua di strutture temporalesche da cui si originano precipitazioni a carattere di nubifragio che insistono sulle stesse zone. La natura localizzata del fenomeno pone ovviamente delle incertezze sulla realistica posizione che andrà ad assumere la probabile area di convergenza e di conseguenza non è possibile, al momento, inquadrare in maniera più precisa la distribuzione dell’evento all’interno del settore centrale che abbiamo inquadrato: bisognerà quindi aspettare l’innesco della struttura e poi seguirne l’evoluzione in tempo reale per vedere dove, tra il savonese orientale e il genovesato orientale, andranno probabilmente a concentrarsi le precipitazioni più intense.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!


Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa