Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW (su GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo... Leggi tutto...
Immagine GENS T850 PROB min-10 ITALIA
Probabilità che la temperatura a 850hPa sia -10°C e l'altezza geopotenziale media a 850hPa.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caprarola (Viterbo)
Webcam a Caprarola, in provincia di Viterbo, (VT), regione Lazio.
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Marzo 2013, Milano e Bologna
Il primo mese della primavera ha seguito un andamento simile per i due capoluoghi di regione:... Leggi tutto...
Immagine NULLA DI NUOVO SOTTO IL SOLE
Fino all’inizio della prossima settimana, intorno al 2-3 ottobre, non si prevede alcun... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

VERSO LA STABILITÀ AL CENTRO-NORD CON TEMPERATURE IN AUMENTO. INCERTEZZE AL SUD E SICILIA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 04 Agosto 2020 00:00

SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA: VERSO LA STABILITÀ AL CENTRO-NORD CON TEMPERATURE IN AUMENTO. INCERTEZZE AL SUD E SICILIA

Goccia fredda in quotaL’ondata di calore è ormai quasi alle spalle anche sulle regioni meridionali ed entro domani tutta l’Italia beneficerà della tanto attesa rinfrescata, dopo diversi giorni passati in compagnia di un caldo afoso e di temperature particolarmente elevate.

Abbiamo visto come il cambio di circolazione non sia stato indolore a causa dei forti contrasti termici tra l’aria più calda e umida preesistente e quella più fresca di origine atlantica che è riuscita a raggiungere la penisola in seno ad un cavo d’onda che farà ancora sentire la propria influenza nei prossimi giorni come goccia fredda specie sulle nostre regioni meridionali e sulla Sicilia, dove fino a sabato insisteranno condizioni di instabilità in fase di graduale esaurimento: anche se siamo nella stagione estiva, infatti, il Mediterraneo mostrerà ancora una volta la sua inclinazione a veder rimarginare piuttosto lentamente le ferite atmosferiche che si aprono quando un’azione perturbata risulta piuttosto incisiva.

Andremo invece incontro a condizioni di crescente stabilità sul Nord Italia, sul versante tirrenico e sulla Sardegna e da venerdì anche sul versante adriatico centrale a causa dell’espansione sul Mediterraneo occidentale di un promontorio subtropicale che, piantando le proprie radici tra Marocco e Algeria, esporrà le nostre regioni centro-settentrionali e la Sardegna al proprio fianco orientale.

Una siffatta configurazione sinottica trasporterà così aria calda verso la penisola iberica e la Francia che saranno destinate a sperimentare una nuova ondata di calore, mentre sull’Italia sarà il Nord e il versante tirrenico centro-settentrionale a trovarsi solo in parte interessate dall’avvezione, trovandosi sul ramo discendente del promontorio e quindi nel settore in cui il trasporto dell’aria calda è ridotto al minimo.


Nonostante questo, però, le temperature saranno destinate ad aumentare perché bisognerà tenere conto anche della circolazione che molto probabilmente si attiverà nei bassi strati e che andrà ad interagire con la nostra complessa orografia. La presenza di un campo anticiclonico con massimi tra la penisola scandinava e la Russia e di una circolazione ciclonica tra la Turchia e il Mar di Levante porrà l’Italia all’interno di un modesto gradiente barico in grado di richiamare verso le nostre regioni correnti settentrionali che, come è noto, si comprimono e si surriscaldano su alcune aree del Nord, sul versante ligure e tirrenico.

Se quindi non raggiungeremo probabilmente in quota temperature particolarmente elevate, sarà l’azione di compressione adiabatica della massa d’aria dovuta alla sua interazione con i rilievi a dare quel contributo in più affinché le temperature al Nord e sul versante tirrenico centro-settentrionale possano tornare anche oltre i 30-32 °C, in un contesto però di aria secca che renderà il caldo torrido. Forniremo maggiori dettagli nei prossimi interventi.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa