Immagine Il clima di Brunate
Pur essendo situato ad altitudine di media montagna, 715 mslm (circa 3-400 metri in più della pianura sottostante), nelle giornate limpide gode in più punti... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 850hPa 120h Diff
Mappa GFS con la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 120 ore precedenti, quindi... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (dati GFS) con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di 1 108 298[3] abitanti, con... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

I TEMPORALI DEL 1 AGOSTO SULL’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE: SEGNALE DI QUANTA ENERGIA È STATA ACCUMULATA

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 01 Agosto 2020 19:00

I TEMPORALI DEL 1 AGOSTO SULL’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE: SEGNALE DI QUANTA ENERGIA È STATA ACCUMULATA

Temporali in AppenninoL’immagine satellitare di oggi pomeriggio ci mostra lo sviluppo di temporali, localmente intensi, che hanno interessato soprattutto il settore appenninico centro-meridionale. Come si può osservare facendo il confronto tra la situazione nel pomeriggio di ieri e quella nel pomeriggio di oggi, è bastato un lieve cedimento del campo anticiclonico alle quote superiori, unito ad infiltrazioni di aria un po’ più fresca a circa 5800 metri (a questa quota, sulla Calabria, la temperatura è passata per esempio da -8 a -12 °C) per dare il via alla formazione dei fenomeni. È questo un chiaro segnale di quanto i bassi strati dell’atmosfera siano ormai così colmi di aria calda e umida da essere sufficiente un’inezia per far partire la convezione.


Volendo usare una metafora, è come se la colonna atmosferica su cui agiscono i moti di compressione del campo anticiclonico fosse paragonata ad una pentola a pressione con il coperchio ancora chiuso. Il cedimento del campo anticiclonico, in una situazione simile a questa, è paragonabile al momento il cui noi solleviamo la valvola della pentola per fare uscire il primo vapore. Questa fuoriuscita, in atmosfera, ha generato le celle temporalesche che vediamo sul satellite. E ora cosa succederà? Come abbiamo descritto nell’articolo precedente, siamo in attesa di un cambiamento del tempo a partire dal Nord: in altre parole, aspettiamo che salti il coperchio e che la maggior parte dell’energia contenuta nella pentola vada ad alimentare i temporali. D’altro canto, il calore è una forma di energia e ancora una volta l’atmosfera sarà pronta a ricordarcelo: fino ad ora accumulandola in questa prima ondata di caldo e dalle prossime ore sprigionandola in sistemi temporaleschi.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa