http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ascoli Piceno (Ascoli Piceno)
Webcam Ascoli Piceno (AP), panoramica, sullo sfondo il Monte Ascensione, regione Marche.
Immagine Webcam - Acquapendente (Viterbo)
Webcam Acquapendente, Loc. La Fornace, in provincia di Viterbo (VT), regione Lazio. Offerta da... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa 48h Diff (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (dati GFS) sull'Italia, dove è rappresentata la differenza di temperatura... Leggi tutto...
Immagine WRF 700hPa RH - Wind (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia dell'umidità relativa e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

TREGUA DURATURA DAL MALTEMPO: A NATALE E SANTO STEFANO PIÙ STABILE E MITEZZA DIURNA

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 22 Dicembre 2019 17:00

IL MALTEMPO CONCEDE FINALMENTE UNA TREGUA DURATURA: NATALE E SANTO STEFANO CON TEMPO PIÙ STABILE E MITEZZA DIURNA

Il meteo previsto per Natale 2019Con il passaggio della perturbazione odierna, accompagnata ancora una volta da venti tempestosi che hanno investito in modo particolare il Centro-Sud, si chiude una fase meteorologica caratterizzata dal netto dominio delle correnti perturbate. Nei prossimi giorni ci incammineremo molto probabilmente verso una fase atmosferica più stabile legata ad una parziale rimonta dell’alta pressione da ovest che, seppur non avrà la forza di conquistare pienamente l’Italia in quanto i suoi massimi barici al livello del mare resteranno confinati tra la penisola iberica e la Francia, esporrà comunque la nostra penisola al suo fianco orientale e quindi ad una circolazione dai quadranti nord-occidentali richiamati anche grazie alla presenza di un modesto minimo sul Mar Egeo.

Proprio a causa della direzione di provenienza del flusso, nella giornata di Natale si verificheranno con buona probabilità addensamenti anche consistenti sui versanti esteri e sui crinali di confine delle nostre Alpi, dove si verificheranno deboli nevicate da sbarramento orografico che potrebbero spingersi fino a quote collinari. Sul versante padano, invece, il modesto gradiente barico impostato dalla spinta anticiclonica sulla Francia potrebbe determinare venti di föhn nelle valli piemontesi e lombarde: ad oggi non si esclude che il fenomeno possa estendersi in forma debole o al più moderata anche alla pianura.

Il medesimo flusso nord-occidentale determinerà invece condizioni di debole o al più moderata variabilità sulle regioni meridionali dove la nuvolosità, alternata comunque a schiarite, sarà probabilmente associata a precipitazioni da isolate a sparse specie sul versante tirrenico perché, anche il questo caso, le tese correnti di maestrale andranno ad addossare le nubi lungo i pendii sopravvento della catena appenninica. Un’ulteriore spinta dell’anticiclone verso le nostre regioni caratterizzerà invece il tempo del 26 dicembre, Santo Stefano.


Per questa giornata ci attendiamo condizioni atmosferiche più stabili, un’attenuazione della ventilazione di maestrale e un’attenuazione, di pari passo, anche delle condizioni di variabilità sulle nostre regioni meridionali, dove le schiarite diverranno probabilmente più ampie. Le temperature diurne saranno nel complesso miti, con valori che seguiteranno a rimanere al di sopra delle medie di fine dicembre. Grazie al ritorno del cielo sereno, caleranno invece le temperature minime e quindi al mattino avvertiremo un po’ di freddo.Colgo l’occasione per augurare a tutti voi e alle vostre famiglie un Felice Natale e per ringraziarvi per l'apprezzamento che riponete in questo modo di raccontarvi la meteorologia. Ci rileggiamo tra qualche giorno, quando analizzeremo le linee guida del tempo per gli ultimi giorni dell’anno!

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa