http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Ottobre 2012: come è stato il clima di Milano e Bologna
La novità principale riguarda Bologna, e in particolare la sua piovosità, infatti è il terzo mese dell’anno climatologico 2012 dove la città felsinea... Leggi tutto...
Immagine VIDEO METEO: TENDENZA FINO A VENERDÌ 26 GIUGNO
Cari amici, ecco il primo video meteo. Ci sono delle imperfezioni ma, come in tutte le cose, si... Leggi tutto...
Immagine Milano contro Bologna: analisi climatica Dicembre 2012
Il primo mese dell’anno meteorologico 2013 è stato generalmente più freddo del normale, evento... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Toscana. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Savona
Il clima della provincia di Savona è quello tipico dell'area del mar Mediterraneo, come nel... Leggi tutto...
Immagine GENS 850hPa Temp
Ensemble GFS. 21 membri mediati per la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa o millibar.
Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello americano... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IN LIGURIA CADUTI FINO A 500 MILLIMETRI IN 2 GIORNI E 700 MILLIMETRI IN UNA SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 25 Novembre 2019 00:00

IN LIGURIA CADUTI FINO A 500 MILLIMETRI IN DUE GIORNI E 700 MILLIMETRI IN UNA SETTIMANA

Pioggia a Piampadulo, SavonaI due grafici allegati mostrano le cumulate orarie e totali di pioggia registrate presso la stazione meteorologica di Piampadulo, nell’entroterra savonese, gestita da ARPA Liguria. Il grafico a sinistra fa riferimento all’intervallo di 48 ore compreso tra la giornata di ieri (sabato 23) e quella di oggi (domenica 24), mentre il grafico a destra si estende a tutta l’ultima settimana, partendo dal 17 novembre. Non servono molti commenti per illustrare dati che parlano già da soli: nelle ultime 48 ore nell’entroterra savonese sono caduti circa 490 mm di pioggia per larga parte dovuta all’azione di sbarramento orografico dei venti di scirocco che, come abbiamo detto, hanno caratterizzato questo intenso peggioramento. Se invece facciamo riferimento alla pioggia caduta dell’ultima settimana, scopriamo che la cumulata totale evidenziata dalla linea rossa va addirittura fuori scala e supera abbondantemente i 600 mm: tenendo conto delle cumulate orarie successive a tale superamento, si può stimare un valore complessivo che oscilla intorno ai 700 mm. Per la zona si tratta di un evento che potremmo definire eccezionale perché, dal punto di vista climatologico, la provincia di Savona insieme a quella di Imperia è la meno piovosa della Liguria.


A titolo di esempio, basti pensare che la stazione di Capo Mele, sempre nel savonese, su base della climatologia del trentennio 1971-2000 ha una media pluviometrica annuale di 715 millimetri. Si fa preso allora a dire che a Piampadulo, in una settimana, è caduta la pioggia che dovrebbe cadere a Capo Mele in un anno.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa