http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Webcam - Cosenza (Cosenza)
Webcam Cosenza (CS): panoramica con veduta su parte della città. Regione Calabria.
Immagine Webcam - Passo San Pellegrino (Trento)
Webcam al Passo San Pellegrino, nel comune di Trento, regione Trentino Alto Adige. E' un valico... Leggi tutto...
Immagine DIDATTICA METEO: IL GRADIENTE BARICO, LO SCIVOLO CHE DÀ VELOCITÀ AL VENTO
Tra venerdì e sabato (20-21 Novembre 2020) l’Italia è stata interessata da forti venti... Leggi tutto...
Immagine Api e ambiente: il caso del miele blu
Una strana notizia su alcune api che producono miele blu, con ogni buco nel nido d'ape (detto favo)... Leggi tutto...
Immagine GFS 500hPa Vort Italia
GFS 500hPa Vort Italia. E' la vorticità assoluta, che misura (in questo caso all'altezza... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 2m Italia
GFS Temp 2m è la mappa che descrive la temperatura prevista dal modello gfs sull'Italia... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

DALLA PROSSIMA SETTIMANA IN CAMMINO VERSO UN AUTUNNO ALL’INSEGNA DELLA NORMALITÀ

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 26 Ottobre 2019 15:00

DALLA PROSSIMA SETTIMANA IN CAMMINO VERSO UN AUTUNNO ALL’INSEGNA DELLA NORMALITÀ

Distribuzione media, sull’area europea, dell’anomalia del campo di altezza di geopotenziale a 500 hPaAbbiamo fino ad oggi attraversato una stagione autunnale, iniziata dal punto meteorologico il 1° settembre, che è stata caratterizzata dalla presenza quasi costante dell’alta pressione e quindi di masse d’aria di matrice subtropicale hanno mantenuto le temperature su valori nettamente superiori alle medie del periodo.

Il segnale è ben evidente in questa figura che mostra la distribuzione media, sull’area europea, dell’anomalia del campo di altezza di geopotenziale a 500 hPa. Semplificando per i non addetti ai lavori, le aree contraddistinte da anomalie positive che occupano per esempio tutto il bacino del Mediterraneo e la penisola balcanica fin oltre il Mar Nero indicano che in questi settori il segnale anticiclonico è stato dominante, alla pari di quello depressionario che invece ha caratterizzato il tempo delle latitudini superiori al 50° parallelo.

Una tale disposizione delle anomalie ci permette anche di individuare qual è stato il percorso battuto prevalentemente dalle perturbazioni atlantiche, qui evidenziato dalle due frecce nere orientate da ovest verso est proprio al confine tra i due raggi d’azione delle due anomalie di segno opposto.

Il vero autunno, quindi, al momento non ha avuto il modo di interessarci come vorrebbe la climatologia. Al contrario, immerse in un campo prevalentemente anticiclonico, la dinamica atmosferica ha proposto spesso il passaggio di circolazioni depressionarie secondarie legate prevalentemente all’ingresso di gocce fredde che, come è noto, prediligono la formazione di fenomeni intensi e localizzati nel tempo e nello spazio: ci sono state così aree che hanno visto anche piogge in abbondanza e altre invece in cui si continua a parlare di siccità proprio perché le precipitazioni sono state assenti o insignificanti.


Ora, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, questa situazione dovrebbe cambiare in modo abbastanza radicale: la prossima settimana potrebbe infatti gettare le basi per quel cambiamento tanto atteso che faccia entrare anche le nostre latitudini in un tipo di tempo più consono al periodo. Ad aprire questa nuova fase meteorologica una probabile irruzione di aria più fredda attesa tra mercoledì e giovedì, di cui parleremo in modo un po’ più dettagliato nell’intervento di domani partendo dall’analisi della configurazione barica.

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano

Stampa