Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (centro-nord) - ARW by GFS
Indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per la previsione della probabilità dei fenomeni avversi e della grandine. Su base dati GFS, mappe WRF-ARW per il... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Roma San Pietro (Roma)
Webcam Roma, verso San Pietro, regione Lazio.
Immagine WRF TT-SWEAT (centro-nord) - ARW by ICON
Mappa, Centro-Nord Italia, del modello WRF-ARW con altri due classici indici termodinamici: il... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita - backup)
Modello WRF con la mappa di backup della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CALDO "anomalo" tipico di MAGGIO, alcuni valori di temperatura raggiunti il 23 Marzo 2019

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 24 Marzo 2019 00:00

CALDO "anomalo" tipico di MAGGIO, alcuni valori di temperatura raggiunti il 23 Marzo 2019

Temperature massime 23 marzo 2019Sabato 23 marzo, le temperature massime hanno per lo più oscillato tra 19 e 24 °C, specie al Centro-Nord.

Si tratta di temperature tra i 4 e gli 8 °C superiori alle medie climatiche della terza decade di marzo, eccezion fatta per qualche città come Ferrara e Trieste dove invece lo scarto dai valori climatologici è arrivato rispettivamente a 9 e 10 °C sopra.

Faccio notare che, per quanto questo “caldo” sia tipico di fine maggio, non è legato ad avvezioni di aria calda nord africana come si potrebbe pensare, dato il peso dell’anomalia. La circolazione delle masse d’aria è invece legata all’Anticiclone delle Azzorre che fa rientrare dalla penisola balcanica aria mite di origine atlantica parzialmente continentalizzata a seguito del suo ingresso sull’Europa.

Mettiamoci poi un "pizzico" di compressione adiabatica e la subsidenza anticiclonica e il "caldo anomalo" è servito. Anche oggi la situazione resterà immutata e, proprio come ieri, le nubi bisognerà cercarle con il lanternino, proprio come d'estate.

Le temperature massime guadagneranno probabilmente ancora qualche decimo di grado e di conseguenza consegneremo agli annali climatologici un’altra giornata diffusamente più calda del normale anche di 7-8-9 °C, specie nelle aree interne e lontane dal mare.

Sono le giornate come queste, ormai troppe, che lasciano il segno sul bilancio climatico mensile perché queste anomalie non vengono mai bilanciate da anomalie di segno opposto. Pensate un po’ che, per bilanciare per esempio un’anomalia di 10 °C sopra la media come quella registrata ieri a Trieste, la città friulana dovrebbe registrare una giornata con una temperatura massima di appena 3.8 °C, cioè una temperatura che sarebbe di 10 °C sottomedia. Praticamente impossibile.

Estendiamo gli esempi a tutte le città in cui l’anomalia è spesso di 5-6-7-8 °C sopra media, a tutte le fasi meteorologiche simili a questa che si ripetono ormai frequentemente e poi riusciremo a capire perché ogni trenta giorni collezioniamo nella stragrande maggioranza dei casi solo mesi più caldi del normale.


Piccolo inciso: proprio Sabato 23 Marzo in tutto il mondo si è celebrata la giornata della Meteorologia.

Impariamo ad apprezzare questa scienza dando significato a questi tre approcci: previsione, linea di tendenza e ipotesi. In generale:la previsione meteorologica arriva a 2-3 giorni e solo fino a questa scadenza è possibile entrare spesso nei dettagli spazio-temporali sull'evoluzione del tempo;la linea di tendenza va dal quarto al settimo giorno ed esprime la probabilità medio-alta che un tipo di tempo si possa verificare, senza però entrare nei dettagli tranne che in conclamate condizioni anticicloniche;l'ipotesi è solo una vaga idea su uno scenario che ha la possibilità (e non la probabilità) di verificarsi tra 10-15 giorni. Non è una linea di tendenza, tanto meno una previsione meteorologica e quindi il suo valore scientifico è scarso se non addirittura nullo.

Se ora imparassimo a comprendere la differenza tra questi tre approcci, riusciremmo da soli a filtrare le notizie che leggiamo in rete. È possibile, per esempio, dire già oggi che tempo ci aspetta per Pasqua, cioè per il 21 aprile? Pensiamoci e applichiamoci: basta davvero poco e faremmo due favori. Il primo a noi stessi perché impareremmo a comportarci rispettando i limiti della meteorologia, il secondo alla meteorologia perché le ridaremmo un po' di dignità.

Stampa