Immagine WRF 700hPa RH - Wind (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km con la mappa sull'Italia dell'umidità relativa e della circolazione dei venti all'altezza geopotenziale di 700 hPa.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine L’EVOLUZIONE DELLA GOCCIA FREDDA TRA DOMENICA E LUNEDÌ E LA PROBABILE DISTRIB...
Dopo aver assistito al passaggio della saccatura iberica che con la coda ha portato fenomeni a... Leggi tutto...
Immagine SETTIMANA DI FERRAGOSTO IN COMPAGNIA DI UNA MODESTA ONDATA DI CALDO
La curva climatologica ha ormai raggiunto l’apice perché, proprio in questo periodo, le... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble de L'Aquila
Località per località l'Ensemble con gli spaghetti del modello americano GFS. Viene mostrato... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Campobasso (WRF)
Anche per Campobasso la previsione dei radiosondaggi dal modello wrf-nmm
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Il progetto Energizair, il Meteo delle Fonti Rinnovabili

Il progetto Energizair, il Meteo delle Fonti Rinnovabili

Il Meteo delle RinnovabiliIl progetto Energizair, noto anche come il Meteo delle Fonti Rinnovabili, ha vinto nel 2012 il premio come miglior progetto di comunicazione nell’ambito del Sustainable Energy Award. Si tratta di una interessante iniziativa che vede coinvolti ben 10 paesi europei.

Per l’Italia se ne occupa l’Agenzia Energetica della provincia di Livorno (EALP) che gestisce le attività progettuali a livello nazionale.

EnergizAIR mira ad aggiungere alle usuali previsioni meteorologiche, informazioni di qualità in campo energetico.

Il sole e il vento non sono infatti soltanto elementi meteorologici: sono anche fonti di energia rinnovabile e noi di Centrometeo siamo particolarmente sensibili a questi temi. Tanto più che i nostri server sono in gran parte alimentati da un impianto fotovoltaico, permettendoci di ridurre i costi e dare il nostro contributo alla salvaguardia ambientale.


L’idea di base, ad esempio, è quella di inserire per ogni fonte rinnovabile alcuni indicatori che rappresentino il fabbisogno energetico (elettrico e termico) coperto grazie alle condizioni climatiche (di sole o vento) che si sono avute nei giorni passati.

In questo modo gli indicatori possono mettere in evidenza il collegamento tra lo stato del tempo e la percentuale di energia che si potrebbe ottenere se ogni famiglia potesse approvvigionarsi attraverso i pannelli solari oppure se una comunità potesse ottenere energia elettrica grazie alle pale eoliche.

Su Meteorinnovabili.it si possono trovare non solo tante informazioni sul progetto, ma anche le mappe relative agli indicatori e la possibilità di aggiungere sul proprio sito dei widget che mostrano la produzione "verde" ottenibile per le località scelte.

Per ulteriori approfondimenti è anche possibile ascoltare l'intervista realizzata alla Dott.ssa Sussanna Ceccanti, che all'EALP si occupa di Educazione Ambientale e Progetti Comunitari.


 




Stampa