Immagine Maggio 2012: Milano e Bologna a confronto
Maggio è stato un mese piovoso per entrambe (sopramedia pluviometrica), caratterizzato da frequenti e importanti sbalzi termici, i quali hanno fatto comunque... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hPrec (ita) - 8km NMM by GFS
Classica mappa del modello WRF-NMM-8km (dati GFS) con accumulo delle precipitazioni sull'Italia e... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Cuneo (WRF)
La previsione di tanti parametri atmosferici in un'unica mappa: in questo caso il meteogramma della... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine VIDEO METEO: la previsione del tempo fino al 4 Luglio 2020
Cari amici, ecco in questo video l'evoluzione attesa dall'1 al 4 Luglio, con le perturbazioni... Leggi tutto...
Immagine Aprile 2019: continuerà il dinamismo primaverile
Siamo finalmente entrati in una fase primaverile particolarmente dinamica che per il momento è... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Padova è la città più inquinata d'Europa

Padova è la città più inquinata d'Europa (rapporto Agenzia Europea Ambiente)
 

Roma e il Milite Ignoto, Piazza Venezia

L'ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’Ambiente (Aea) sulla qualità della vita in Europa, purtroppo mette in "cima" alla classifica una città italiana, a causa delle polveri sottili sopra i limiti nel 91-96%.

A quanto pare la città di Padova ha "segnato" ben 104 giorni di superamenti dei limiti massimi consentiti nel 2011.

La causa è da ricercare nell'intenso traffico veicolare, che attanaglia la città, in qualunque momento della giornata.

Nella classifica "nera" segue la città lombarda di Lecco, con 100 giorni, poi segue la spagnola Caceres, e ancora le italiane Pavia, Reggio Emilia, Treviso e Parma, Verona e Varese, Modena, Udine e Novara.


La Pianura Padana è tra le aree maggiormente colpite in Europa, ove i valori dell'ozono sono tre volte superiori alla soglia limite.Il traffico è il primo elemento responsabile inquinante, seguito dalle industrie, agricoltura e riscaldamento abitativo.

Questi "agenti" inquinanti sono la causa di molti problemi respiratori, morti, ed aspettative di vita più brevi.

Nonostante in questi anni le emissioni inquinanti siano diminuite in Europa, l’88%, i cittadini europei sono sempre esposti a livelli di inquinamenti troppo elevati.

Nonostante i continui sforzi delle amministrazioni, con giornate senza auto, o "stoppando" totalmente il traffico da molte aree dei centri abitati, rimane ancora molto lavoro da fare...


Fabio Porro

Stampa