Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-nord)
Mappa Centro-Nord Italia del modello WRF con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 24 ore precedenti l'orario indicato.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita)
In questa mappa del modello WRF sull'Italia, è rappresentata la differenza di temperatura (altezza... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km, GFS, con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Nevicherà? Quota neve e metodi pratici di previsione
Nel raccontare e quale può essere la sua , cerchiamo di affrontare quali possono essere dei... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta
Quello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PRIMI SEGNALI DI UNA FASE INVERNALE DEGNA DI NOTA DOPO IL 6 FEBBRAIO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 31 Gennaio 2023 19:00

PRIMI SEGNALI DI UNA FASE INVERNALE DEGNA DI NOTA DOPO IL 6 FEBBRAIO

Evoluzione attesa per il 6 febbraio 2023In Italia, le ondate di freddo degne di essere chiamate tali devono essere costruite a tavolino. La dinamica atmosferica, infatti, deve incastrare in modo ottimale molte delle tessere che compongono il mosaico della configurazione barica affinché il flusso freddo possa essere indirizzato verso le nostre latitudini: più è lungo, infatti, il tragitto che la massa d’aria deve compiere per giungere fino a noi, maggiori sono gli ingranaggi che devono mettersi in moto per far sì che lo scenario vada in porto.

Per questo motivo, seguire l’evoluzione di alcuni schemi della dinamica atmosferica vuol dire non avere la fretta di arrivare al traguardo, ma significa analizzare passo dopo passo come il disegno barico potrebbe iniziare a formarsi a partire dalle fondamenta. I calcoli numerici che ci vengono forniti dai modelli fisico-matematici sono infatti sempre vittime del caos e lo sono ancora di più quanto quei calcoli devono definire traiettorie di masse d’aria che partono da lontano. Nei casi come questi, quindi, è bene procedere con il freno a mano e seguire, aggiornamento dopo aggiornamento, come il quadro evolutivo si aggiusta con i nuovi ricalcoli e compiere il passo successivo solo quanto, arrivati a quel punto, le soluzioni proposte dalla modellistica iniziano a stabilizzarsi.

Ad oggi questa prima tappa è fissata a lunedì 6 febbraio, quando si prevede una nuova pulsazione dell’Anticiclone delle Azzorre verso le alte latitudini che potrebbe comportare la nascita, sulla penisola scandinava, su una nuova struttura di alta pressione propensa a bloccare il flusso perturbato atlantico che risulterebbe in questo modo limitato alla sola Islanda. Sul fianco destro di questa figura barica inizierebbe così a scorrere aria gelida, di natura artico-continentale, diretta in parte verso l’Europa centrale e in parte verso la penisola balcanica, dove a circa 1500 metri – cioè sulla superficie di 850 hPa – la temperatura potrebbe portarsi anche di 8-10 °C sotto la media climatologica: non siamo ovviamente ancora di fronte a una previsione vera e propria dal momento che, trattandosi di una linea di tendenza a una settimana, il dato fornisce per il momento solo una stima sull’entità del probabile raffreddamento.

Tuttavia, anche se siamo di fronte ad un’indicazione di massima, questa indicazione è sicuramente un buon indice di quanto il segnale atmosferico inizi a diventare robusto e quindi meriti di essere preso in considerazione, analizzato e presentato al grande pubblico per quello che esso ancora è, senza saltare a conclusioni affrettate.



L’evoluzione futura partirà da qui. Partirà, innanzitutto, dalla conferma di questo impianto barico. Solo in un secondo momento si inizierebbe a parlare dell’evoluzione a cui potrebbe andare incontro questa ondulazione per vedere, ad esempio, se ci saranno i presupposti affinché la figura di alta pressione possa evolvere in configurazione di blocco. Sicuramente, quindi, le tappe per avere chiaro quella che potrebbe essere la dinamica di questo scenario non saranno poche perché lo schema sinottico sembra caratterizzato da una certa persistenza e di conseguenza andrà seguito in tutte le sue future mosse per capire quali potrebbero essere gli effetti di una circolazione fredda orientale sul tempo dell’Italia. Insomma, ci sarà molto di cui parlare nei prossimi giorni.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa