http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Toscana - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Toscana. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A... Leggi tutto...
Immagine Stazione meteo PCE-FWS 20: ottima per iniziare risparmiando
Il mondo delle stazioni meteorologiche è diventato ormai piuttosto vasto. Si va dalle semplici... Leggi tutto...
Immagine Le Vespe sarebbero in grado di usare la logica semplice, un nuovo studio
Uno studio dell'Università del Michigan ha scoperto che, anche se possiedono un cervello più... Leggi tutto...
Immagine WRF Fog-Dpt (centro-sud) - ARW by GFS
In questa mappa WRF-ARW (dati GFS) per il Centro-Sud estrapoliamo, assieme alla dew point... Leggi tutto...
Immagine Ecmwf MSLP 500hPa 9 Panel
La comodità di questa mappa a 9 pannelli è quella di avere più giorni di previsione in una... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Perché alcuni uragani si intensificano rapidamente e altri no: nuovo studio

Perché alcuni uragani si intensificano rapidamente e altri no: nuovo studio

Struttura del nucleo di un uragano e wind shearUn nuovo studio del NOAA spiega perché solo alcuni uragani si intensificano rapidamente. Lo studio arriva a fagiolo, considerando che durante la stagione degli uragani del 2017, sei uragani hanno subito una rapida intensificazione, con un aumento della velocità di almeno 35 mph in 24 ore o meno. Gli autori, guidati da Hua Leighton, del Laboratorio Oceanografico e Meteorologico Atlantico del NOAA, hanno identificato diversi fattori che potrebbero consentire agli uragani di intensificarsi rapidamente, anche quando esiste un wind shear significativo (cosa che di solito ne ostacola lo sviluppo più intenso):

- Aumento dell'umidità sottovento: l'area sottovento di un uragano con intenso wind shear è generalmente quella in cui i temporali s’intensificheranno. I temporali sono il cuore pulsante di un uragano, infatti senza forti tempeste, l'uragano si indebolirà.
- Temporali che si concentrano intorno all'occhio di un uragano: se un uragano può "avvolgere" i temporali intorno al gran parte del proprio nucleo, ha le migliori possibilità di una rapida intensificazione. Questo perché i temporali più alti riducono l'inclinazione dell'occhio e della sua parete e più temporali riducono le asimmetrie attorno alla tempesta.
- Flusso complementare: se il flusso del vento sulla periferia esterna dell'uragano è nella stessa direzione in cui si muove il vento dell'uragano, esso promuove una rapida intensificazione. Quindi in senso antiorario nel bacino dell'Oceano Atlantico settentrionale. Questo flusso promuove il movimento dei temporali verso i quadranti sopravvento (upwind) cosa che dovrebbe aumentare l'umidità e ridurre l'inclinazione dell'uragano.
- Un aumento di rotazione: gli uragani che sono più efficienti nello spingere masse d'aria verso l'interno hanno maggiori probabilità di intensificarsi rapidamente perché più spin porta a venti più forti, che aiutano a costruire un occhio più verticale, promuovendo ulteriormente l'intensificazione. Come un pattinatore sul ghiaccio che gira più velocemente quando tira le braccia verso l'interno.


Questo studio, in cui sono state effettuate anche simulazioni al computer tramite il modello HWRF (Hurricane Weather Research and Forecast) è importante per i meteorologi perché potrebbe aiutarli a prevedere periodi di rapida intensificazione, salvare vite umane e ridurre il costo dei danni quando le tempeste che si intensificano arrivano poi a riva. Tempeste in rapida intensificazione possono infatti sorprendere le comunità lungo la costa. Ma tale intensificazione è difficile da prevedere perché i passaggi che portano a questo processo sono di solito su piccola scala, rendendo complicata sia la simulazione numerica, sia il monitoraggio umano. Per questo si tratta di una delle più grandi aree di ricerca in questo momento.

Tre degli uragani del 2017 che sono stati sottoposti a una rapida intensificazione sono arrivati ​​sulla lista dei primi cinque uragani più devastanti mai registrati. L'uragano Harvey, il secondo uragano più devastante nel bacino atlantico registrato, si è rapidamente intensificato per due giorni nel Golfo del Messico prima di arrivare alla costa centrale del Texas. I venti sono aumentati da 45 mph a 130 mph prima dell'approdo. Questo periodo di rapida intensificazione "non era ben previsto ", secondo il National Hurricane Center e studi come questo potrebbero aiutarci a prevedere meglio i cambiamenti estremi nella velocità del vento. Il wind shear ha inizialmente causato l'indebolimento di Harvey declassandolo a tempesta tropicale nei Caraibi prima che raggiungesse condizioni meno ostili nel Golfo del Messico, probabilmente con alcuni degli ingredienti identificati in questo studio.Il wind shear verticale, o semplicemente wind shear in caso di uragani e tempeste tropicali, è definito come la differenza nella velocità del vento dal livello del suolo al livello più alto della nube. Le velocità del vento generalmente aumentano con l'altezza, che negli uragani può raggiungere anche i 50.000 piedi. Quando questa differenza tra la velocità del vento vicino alla superficie e il vento più in alto è molto grande, la forza del vento diventa dannosa persino per gli uragani più forti. I temporali sono generalmente disseminati sottovento di un uragano con intenso wind shear, mentre i venti più alti "spingono" sopra la cima dell'uragano e li inclinano. Questo ne ostacola lo sviluppo e l'intensificazione perché l'inclinazione del nucleo di un uragano (causata dal wind shear) interrompe il flusso di calore e umidità che a sua volta impedisce alla tempesta di alimentarsi a sufficienza per diventare più forte. Secondo questo studio però, se si verificano gli "ingredienti" spiegati nei quattro punti più sopra, l'uragano può intensificarsi lo stesso...

A cura di Dario De Santis
Fonte: Wunderground.com

Stampa