Immagine Temperatura del mare - Anomalia
Questa mappa mostra l'anomalia della temperatura superficiale del mare, ovvero la differenza rispetto alla media del periodo (Unisys).Altri dati:
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine NEI PROSSIMI GIORNI TORNERANNO PROTAGONISTI DEL TEMPO EUROPEO IL CICLONE D’ISL...
La prima ondata di caldo, a tratti anche intensa, è ormai quasi giunta agli sgoccioli. Di breve... Leggi tutto...
Immagine Formazione della nebbia nella Pianura Padana e caratteristiche chimico-fisiche d...
L’esperimento qui descritto è stato realizzato nel 1989 nell’ambito del progetto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lecce
La provincia di Lecce è la terza provincia per estensione della Puglia dopo quelle di Foggia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Rieti
La provincia di Rieti si trova a nord-est della regione Lazio. Confina a ovest, lungo il Tevere,... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Analisi climatologica Febbraio 2013, Milano e Bologna

Analisi climatologica Febbraio 2013, Milano e Bologna
 

Accumuli nevosi notevoli a Bologna dopo il pesante affondo freddo del 23-25

Febbraio 2013 è stato un mese in puro stampo invernale per tutte e due le città, infatti Milano ha subito un’anomalia termica di -1.46°C, mentre Bologna -1.40°C.

Quest’ultima è stata estremamente simile (un dato che non ha eguali da quando faccio il confronto mensile!), sintomo che è stato un mese freddo allo stesso modo per tutte e due le città.

Diverso discorso dal punto di vista pluviometrico: sebbene distino poco più di 200 km, le due metropoli hanno avuto andamenti diametralmente opposti.

Milano ha ricevuto 46.7 mm (-23%) e, nonostante i sei giorni di neve, ha accumulato poco (spesso neve mista o al più spolverate).

Bologna invece prosegue nel suo trend di straordinaria surplus pluviometrico invernale: dopo il gennaio più piovoso degli ultimi 30 anni per l’Emilia Romagna, febbraio è stato altrettanto eccezionale: 133.7 mm misurati a Porta San Felice (contro una media mensile di 43) con ben 15 giorni precipitativi (di cui 12 di neve!).

La nevicata più importante è stata quella del 21-22-23 febbraio, un episodio veramente notevole sia per la stagione invernale oramai avanzata sia per l’intensità: l’accumulo a Bologna città variava da 25 a 35 cm, in pianura oltre 40 e sui colli si passa di gran lunga il mezzo metro.

Tutto questo manto bianco è durato poco a terra (per fortuna o meno, dipende dai punti di vista), perché le temperature massime si sono subito impennate oltre 7-8°C e ha anche piovuto due giorni.

Come bellezza dei cieli, tutte e due mi hanno offerto un episodio allettante. Milano il 3 febbraio, complice ingresso deciso di correnti da nord, mi ha fatto godere sia di una visibilità eccezionale su tutto il nord, sia di stratificazioni che, al calar del sole, hanno assunto colori suggestivi.

Bologna dal canto suo ha “partorito” ancora una volta il primo temporale dell’anno: il 17, infatti, una piccola cella isolata s’è sviluppata nel basso ravennate e s’è spostata un poco verso ovest, colpendo Bologna in pieno.

Certo, niente a che vedere con gli spettacoli che la primavera riesce a offrire, ma sentire un tuono per il sottoscritto è sempre un’emozione stupenda!

 

Stupenda giornata il 3 febbraio su Milano, con aria dal sapore primaverile e colori variopinti

Temporalino del 17 febbraio su Bologna

Stupenda giornata il 3 febbraio su Milano, con aria dal sapore primaverile e colori variopinti.

Temporalino del 17 febbraio su Bologna: purtroppo visuale pessima (lontana dei parsec da quella di casa mia a Milano).

Accumuli nevosi notevoli a Bologna dopo il pesante affondo freddo del 23-25


Accumuli nevosi notevoli a Bologna dopo il pesante affondo freddo del 23-25: qui ero già al giorno 26, dopo una notte di pioggia e la mattinata di sole deciso (i cumuli erano ben superiori!)




Davide Santini

Stampa