http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita) - 8km NMM by GFS
In questa mappa del modello WRF-NMM-8km (GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la classica carta, qui riguardante il Centro-Sud, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine AI NASTRI DI PARTENZA LA SECONDA ONDATA DI CALORE: LE TEMPERATURE MASSIME E IL D...
Sta per iniziare la seconda ondata di calore di questa estate 2023: a partire dal fine settimana... Leggi tutto...
Immagine TEMPO DA OVEST E VECCHI PROBLEMI
Nei prossimi giorni saranno le correnti atlantiche ad avere in mano le redini del tempo che si... Leggi tutto...
Immagine Radar Italia Nord-Occidentale
Mappa Radar a cura dell'Arpa Piemonte, con monitoraggio dell'Italia Nord-Occidentale.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Branzi (Bergamo)
Webcam a Branzi, panorama in provincia di Bergamo (BG), regione Lombardia. Rifugio Laghi... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Marzo 2012 a Milano, zona Gratosoglio: analisi climatologica

Dopo un febbraio freddissimo e con qualche spolverata di dama bianca, marzo si è contrapposto in tutti i sensi.


E' stato, infatti, l’ennesimo mese caldo (davvero caldo...) e soprattutto ancora una volta estremamente secco. L’analisi climatologica è desolante: 11,67°C di media mensile (+2,77°C) e la miseria di 23,7 mm peraltro quasi tutti caduti in un unico episodio!
Solo due i giorni di pioggia (4 e 5 marzo) e altri tre i giorni precipitativi in un mese dove la pioggia e le ondate di maltempo diffuso e prolungato non dovrebbero mancare.

Insomma, il trend di secchezza è proseguito inesorabilmente da agosto 2011 e il mese di febbraio non deve trarre in inganno, poiché sulla Lombardia non è stato affatto nevoso.

Dal punto di vista termico è stato un mese caldissimo -soprattutto nella terza decade- con un solo giorno di minima negativa (-0,2°C...) solo perché rilevo dati abbastanza distante dall’isola di calore milanese, altrimenti stazioni come Milano Cadorna non sono mai scese sotto i 4°C in tutto il mese!

Un altro dato estremamente anomalo è l’eliofania media giornaliera, superiore alle 8 ore e mezzo, un valore più alto anche della media di agosto (davvero incredibile il valore della terza decade, con 11 ore e mezzo di sole, praticamente eliofania prossima al 100%!!).

Con questi ingredienti il mese ha chiuso davvero con poche cose da segnalare, un marzo totalmente anonimo e privo di qualsiasi emozione meteorologica.
 

Passaggio di un fronte freddo tra il varesotto e il comasco

Ingresso favonico dalle Alpi Lombarde, notare il cielo limpido

Velocissimo fronte freddo del 18 che ha portato accumuli interessanti (fino a 40 mm) sul Varesotto e Comasco, mentre ha lasciato il Milanese ancora una volta in ombra pluviometrica.

Ingresso favonico del 30 marzo: cielo limpidissimo sulle Alpi lombarde, più foschia su quelle piemontesi.


Di seguito i dati giornalieri:
 

I dati giornalieri del mese di Marzo


Di seguito la tabella con le temperature medie per decadi:
 

Temperature medie per decadi


Davide Santini

Stampa