http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine WRF 0C-12hSnow (ita) - 8km NMM by GFS
Modello fisico numerico WRF-NMM-8km (dati GFS) con l'accumulo di neve previsto sull'Italia in 12 ore (in cm) e lo zero termico.
Webcam - Milazzo (Messina)
Webcam a Pace del Mela (ME) con vista verso il mare e Milazzo, regione Sicilia.
Immagine Webcam - Marineo (Palermo)
Webcam a Marineo, in provincia di Palermo (PA), regione Sicilia.
Immagine CICLOGENESI MEDITERRANEE SENZA SOSTA: CONTINUA L’AUTUNNO CON L’EGEMONIA DELL...
Il tempo di questi giorni e quello che ci accompagnerà anche nei prossimi può essere un chiaro... Leggi tutto...
Immagine Le lepri bianche con le racchette cambiano colore troppo presto
La lepre bianca appartiene a quelle specie a distribuzione cosiddetta boreo-alpina o artico-alpina,... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Marzo 2012 a Milano, zona Gratosoglio: analisi climatologica

Dopo un febbraio freddissimo e con qualche spolverata di dama bianca, marzo si è contrapposto in tutti i sensi.


E' stato, infatti, l’ennesimo mese caldo (davvero caldo...) e soprattutto ancora una volta estremamente secco. L’analisi climatologica è desolante: 11,67°C di media mensile (+2,77°C) e la miseria di 23,7 mm peraltro quasi tutti caduti in un unico episodio!
Solo due i giorni di pioggia (4 e 5 marzo) e altri tre i giorni precipitativi in un mese dove la pioggia e le ondate di maltempo diffuso e prolungato non dovrebbero mancare.

Insomma, il trend di secchezza è proseguito inesorabilmente da agosto 2011 e il mese di febbraio non deve trarre in inganno, poiché sulla Lombardia non è stato affatto nevoso.

Dal punto di vista termico è stato un mese caldissimo -soprattutto nella terza decade- con un solo giorno di minima negativa (-0,2°C...) solo perché rilevo dati abbastanza distante dall’isola di calore milanese, altrimenti stazioni come Milano Cadorna non sono mai scese sotto i 4°C in tutto il mese!

Un altro dato estremamente anomalo è l’eliofania media giornaliera, superiore alle 8 ore e mezzo, un valore più alto anche della media di agosto (davvero incredibile il valore della terza decade, con 11 ore e mezzo di sole, praticamente eliofania prossima al 100%!!).

Con questi ingredienti il mese ha chiuso davvero con poche cose da segnalare, un marzo totalmente anonimo e privo di qualsiasi emozione meteorologica.
 

Passaggio di un fronte freddo tra il varesotto e il comasco

Ingresso favonico dalle Alpi Lombarde, notare il cielo limpido

Velocissimo fronte freddo del 18 che ha portato accumuli interessanti (fino a 40 mm) sul Varesotto e Comasco, mentre ha lasciato il Milanese ancora una volta in ombra pluviometrica.

Ingresso favonico del 30 marzo: cielo limpidissimo sulle Alpi lombarde, più foschia su quelle piemontesi.


Di seguito i dati giornalieri:
 

I dati giornalieri del mese di Marzo


Di seguito la tabella con le temperature medie per decadi:
 

Temperature medie per decadi


Davide Santini

Stampa