Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine SARDEGNA E SICILIA ANCORA SORVEGLIATE SPECIALI ALMENO FINO A GIOVEDÌ PER FENOME...
Conosciamo ormai la situazione meteorologica che si sta consumando sul Mediterraneo... Leggi tutto...
Immagine TEMPORALI RIGENERANTI: È ARRIVATA LA LORO STAGIONE
L’alluvione avvenuta purtroppo nelle Marche è solo l’ultima di una lunga serie di eventi... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-nord)
Modello WRF con la mappa del Centro-Nord Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa, Centro-Nord Italia, della temperatura e della circolazione dei venti... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ventotene (Latina)
Webcam Ventotene, panorama nella provincia di Latina (LT), regione Lazio. Veduta... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Stelle cadenti e le notti di San Lorenzo: le Perseidi

Stelle cadenti e le notti di San Lorenzo: le Perseidi

Una stella cadente "beccata al volo"!Come ogni anno si rinnova lo spettacolo delle stelle cadenti, in particolare quello delle Perseidi. Noi ne parliamo in maniera più scientifica, ma non per questo meno attraente, anzi. Conoscere le cose è la vera poesia.

Anche se la notte di San Lorenzo cade il 10 Agosto, il picco di maggiore probabilità di vedere questi "lampi di fuoco" può variare. Ad esempio per il 2015 è la notte di Mercoledì 12 e nelle prime ore del mattino del 13 Agosto, notte senza Luna e dunque perfetta per l'osservazione.

Questi sciami meteorici di apparenti stelle che cadono sono in realtà detriti (fatti di polveri e ghiaccio) abbandonati dalla cometa Swift-Tuttle nel suo passaggio intorno al Sole. La cometa è transitata vicino al nostro pianeta nel 1992 e non ripasserà fino al 2126, quando, se le previsioni verranno confermate, dovrebbe essere visibile a occhio nudo quanto la cometa Hale-Bopp nel 1997.

Swift-Tuttle non è pericolosa per la Terra (almeno per i prossimi 1000 anni), ma è gigantesca: ha un diametro di quasi 10 km, più o meno come l'oggetto 65 milioni di anni colpì la Terra estinguendo i dinosauri.

Lo sciame, tra i più spettacolari tra tutti quelli che coinvolgono il nostro pianeta nella sua orbita intorno al Sole, deve il suo nome al fatto che tutte le scie sembrano provenire dalla stessa direzione, all'interno della costellazione di Perseo (tutti gli sciami meteorici prendono il nome dalla costellazione da cui le meteore sembrano arrivare).


Quando colpiscono l'atmosfera terrestre tipicamente i detriti rocciosi viaggiano a più di 214 mila km/h (59 km al secondo).

L'evaporazione provocata dall'attrito produce le tipiche scie luminose (chiamate meteore) lunghe fino a 20 km e perfettamente visibili per alcuni secondi anche ad occhio nudo, specie quando sono a circa 95-100 chilometri dal suolo.

Si tratta in larga maggioranza di oggetti molto piccoli, delle dimensioni di un granello di sabbia, ed è molto raro che qualcuno più grande sopravviva all'ingresso nell'atmosfera e arrivi fino a toccare terra (nel qual caso viene definito meteorite).

Consigli in breve:

- stare in luoghi più al buio possibile allontanandosi dall'inquinamento luminoso
- orientarsi verso nord-est e niente telescopi, binocoli o smartphone (troppo piccola la porzione di cielo osservata, si riduce la probabilità di coglierle)
- se si tenta di scattare foto: ISO molto alto, massima apertura, esposizione breve e cavalletto. Meglio se si ha un intervallometro per effettuare scatti continui
- mettersi comodi e avere pazienza... :-)

Stampa