Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine TRA DOMENICA E LUNEDÌ UN INCISIVO BREAK TEMPORALESCO METTERÀ FINE ALLA LUNGA E...
Il lungo periodo caratterizzato dal dominio incontrastato del promontorio nord africano sta per... Leggi tutto...
Immagine DAL CICLONE SIMIL TROPICALE AD UNA CICLOGENESI ESPLOSIVA: ADESSO È SERIO MALTEM...
Sul finire del giorno, le immagini da satellite ci mostrano quel vortice ciclonico che nella... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Catanzaro
La provincia di Catanzaro con una superficie di 2.391 km² occupa il 15,9% del territorio della... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di L'Aquila
Il territorio della provincia dell'Aquila rappresenta, quasi interamente, la parte montana... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la tipica carta, qui per il Centro-Sud, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine CFS Temp 850hPa Anomaly
Anomalia rispetto alla media climatologica: differenza di temperatura a 850hPa

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

METEOSAT | La Terra vista dallo Spazio

LaTerra vista dallo Spazio, da circa 36000 km di distanza. E' qui che si trova il satellite Meteosat in orbita geostazionaria.

Immagine satellitare intero globo, Meteosat


Non privo di fascino è vedere la Terra dall'alto, sebbene i colori di questo tipo di immagini in genere non sono quelli che vedremmo ad occhio nudo. Ad esempio, allo scopo di vedere lo stato del cielo e le perturbazioni atmosferiche anche durante la notte si sfrutta il canale infrarosso (IR) del radiometro montato a bordo del satellite...

L'infrarosso infatti è una radiazione elettromagnetica come la luce visibile, ma ha una frequenza più bassa (lunghezza d'onda più lunga) e per questo non possiamo vederla con i nostri occhi. Ma è una radiazione emessa da ogni corpo e che dipende dalla temperatura del corpo stesso. Gli infrarossi non li vediamo, ma li avvertiamo come calore. Il radiometro invece li vede benissimo, ma poi è necessario convertire questa informazione in qualcosa di visibile ai nostri occhi. Così vengono prodotti dai computer dei "falsi colori" o delle tonalità di grigio, andando dal nero (temperatura più alta) al bianco (temperatura più bassa).

Stampa