Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Immagine ad alta risoluzione... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA ANCORA DINAMICA: INSTABILE-VARIABILE-PERTURBATO, IL TEMPO FINO A D...
Non ci sono dubbi sul fatto che la stagione invernale quest’anno si stia dimostrando... Leggi tutto...
Immagine DOMANDE E RISPOSTE SUL TEMPO PREVISTO FINO AL 5-6 APRILE, ALLO STATO ATTUALE
Oggi propongo un aggiornamento alternativo sulla linea di tendenza attesa fino alla prima parte... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Venezia
La provincia di Venezia si estende lungo la fascia costiera dell’Alto Adriatico, dalla foce... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Campania - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Campania. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Giugno 2025: dapprima Alta pressione e caldo, ma l’instabilità potrebbe rialzare la testa

Mercoledì 11 Giugno 2025 00:00

Seconda Decade Giugno 2025: dapprima Alta pressione e caldo, ma l’instabilità potrebbe rialzare la testa

Mappe dal modello GFS

L’Estate meteorologica (1° Giugno-31 Agosto) ha preso avvio con molta grinta: espansione dell’Anticiclone sub tropicale, caldo ed afa in accentuazione, insomma una stagione estiva ottimamente in salute.

Lo scorso anno la disposizioni dei centri di Alta e Bassa pressione era molto differente da quelli attuali: il flusso atlantico era molto basso interessando il Bacino del Mediterraneo con fenomeni intensi, mentre l’Alta pressione spadroneggiava sul Nord Europa con termiche elevate.

Il promontorio anticiclonico spingerà aria molto calda dai deserti africani sino alla nostra Penisola, dove nei prossimi giorni sono attesi sino a 37-38°C al Sud e nelle due maggiori.

La stabilità atmosferica inizierà a vacillare a partire dal prossimo fine settimana, con il ritorno di correnti umide ed instabili provenienti dall’Atlantico.

Tra Domenica 15 e Lunedì 16 ritroveremo fenomeni d’instabilità sulle zone alpine-prealpine, specie nelle ore pomeridiane. Rovesci e temporali che si spingeranno sino alle pedemontane adiacenti, e localmente toccando gli Appennini centro-settentrionali.

Sul resto della Penisola non cambierà nulla: gran caldo, temperature elevate, afa in accentuazione specie in Val Padana e zone interne di Toscana e Lazio.

Poi cosa succederà? L’Anticiclone sub tropicale si ritirerà verso ovest, favorendo il transito di alcuni sistemi perturbati ed accompagnato da un calo delle temperature. L’ondulazione del getto polare permetterà ai fronti perturbati di raggiungere i settori italici, mentre il caldo potrebbe subire un momentaneo stop con un rientro delle temperature a valori più consoni al periodo.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa