Immagine Mappe regionali
Centrometeo è in grado di fornire, per usi professionali o per semplici appassionati, mappe dedicate, a richiesta, del nostro modello numerico. In genere gli... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine ANCORA UNA SETTIMANA CON L’ANTICICLONE SUBTROPICALE, POI POSSIBILE UN SUO DECL...
La strada per ritrovare un briciolo di normalità stagionale è ancora abbastanza lunga perché... Leggi tutto...
Immagine IL PROMONTORIO NORD AFRICANO: CARATTERISTICHE FISICHE ED EFFETTI SUL NOSTRO TEMP...
Quando parlo delle ondate di calore provenienti dall’entroterra sahariano, nei miei articoli... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud) - ARW by GFS
Dal nostro modello matematico WRF-ARW umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pordenone
La provincia di Pordenone, una delle quattro del Friuli Venezia Giulia, confina a nord e ad est con... Leggi tutto...
Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Giugno 2025: alta pressione in forte espansione, ma non per tutti

Domenica 01 Giugno 2025 00:00

Prima Decade Giugno 2025: alta pressione in forte espansione, ma non per tutti

Mappe dal modello GFS

Siamo proprio arrivati all’avvio dell’Estate Meteorologica (1° Giugno-31 Agosto) e l’Anticiclone subtropicale (in quota) si farà sentire su buona parte della nostra Penisola.

La depressione d’Islanda nei giorni scorsi si è sostituita all’Alta pressione, mentre nel bacino del Mediterraneo la fascia degli anticicloni subtropicali ha preso slancio dai deserti africani.

La massa d’aria calda non si è fatta attendere: già alcune località della Spagna hanno segnato valori massimi prossimi ai 40°C, mentre nella nostra Penisola si registrano valori ancora valori “gentili”. L’Anticiclone subtropicale nel corso del Ponte del 2 Giugno sarà ben radicato al centro sud, mentre le regioni settentrionali dovranno vedersela con il transito di alcuni fronti perturbati diretti nel est Europa.

Tra il 1° e il 2 Giugno i temporali interesseranno tutta la fascia alpina e prealpina, dalla Valle d’Aosta al Triveneto. Qualche sconfinamento è previsto sulla pedemontana piemontesi: possibili fenomeni intensi, accompagnati da grandine e vento sostenuto. Le temperature più elevate le ritroveremo al centro sud: Toscana, Emilia Romagna, Sardegna, Puglia, Sicilia, massime stimate dai modelli sino a 33-34°C.

Temperature più contenute sul resto della Penisola, quando in concomitanza delle precipitazioni le massime non supereranno i 24-25°C.Tempo stabile e clima molto caldo continueranno a prediligere parte del centro, il Sud e la Sicilia.

Al Nord invece la depressione atlantica posizionata tra Scozia, Islanda, Mar di Norvegia, continuerà ancora ad inviare fronti atlantici più o meno intensi sino alla giornata di Sabato 8 Giugno.

Probabilmente la prima Decade di Giugno si concluderà con il ritorno di condizioni più stabili al Nord, in un contesto termico non troppo acceso. Diversamente al Sud agirà ancora e senza interruzioni l’Anticiclone subtropicale, accompagnato da temperature over trenta e più!



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa