http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Perugia
La provincia di Perugia è una delle due province dell'Umbria (insieme a Terni) e confina a... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Lombardia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Lombardia Como (CO)Milano (MI)Brescia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Saint Nicolas (Aosta)
Webcam in località Saint Nicolas, nel comune di Aosta, regione Valle D'Aosta.
Immagine WRF Fog-Dpt (ita - backup)
Mappa WRF per l'Italia (backup) per determinare, assieme alla dew point (temperatura di rugiada)... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Venezia (WRF)
Meteogramma per Venezia. E' la previsione dell'andamento nel tempo atteso per alcuni valori... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Aprile 2025: fresca ed a tratti instabile

Martedì 01 Aprile 2025 00:00

Prima Decade Aprile 2025: fresca ed a tratti instabile

Mappe dal modello GFS

“Aprile non scoprire”- “Aprile ogni goccia un barile”: dei due dovremmo prendere in carico per la Decade in corso la prima affermazione.

Il blocco in corso sulla Penisola Iberica ad opera dello sbilanciamento verso il nord Europa dell’Alta pressione, nei prossimi giorni veicolerà aria fredda verso la nostra Penisola.

Nulla di eccezionale comunque (senza scomodare record termici): il rientro della massa d’aria fredda di estrazione polare continentale incentiverà sino alla giornata di Mercoledì 2 Aprile rovesci e temporali al Sud e Sicilia.

Cadrà anche la neve sugli Appennini tra i 1000-1200 metri: tutto accompagnato da un sostanzioso calo termico generale, a causa dei venti sostenuti di tramontana.

Le temperature più basse le ritroveremo lungo il Versante Adriatico, valori attorno ai 12-14°C. Al Nord invece dopo ritroveremo ampi schiarite, accompagnate da un lento rialzo termico che potranno raggiungere anche i 19-20°C.

Cosa succederà dopo? Dopo qualche giornata di tranquillità atmosferica tra il 7-8 Aprile i modelli propongono una seconda irruzione fredda, con interessamento maggiore ancora del Versante Adriatico.

Il Nord rimarrà ancora sotto lo scudo dell’Anticiclone, mentre al Centro Sud potrebbero ritornare le precipitazioni. Si tratta comunque di una tendenza, che a secondo della traiettoria dell’impulso freddo potrebbe determinare fenomenologia più o meno intensa sulla nostra Penisola.

Vi consiglio di seguire i nostri aggiornamenti ed il nowcasting attraverso i nostri vari canali d’informazione.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa