Immagine Tutto sulla Forza di Coriolis: vortici, gravi ed esposizione divulgativa
Avete presente quando in automobile ve ne state tranquilli sul lato passeggero e ad un certo punto vi sentite schiacciare verso lo sportello perché il... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Padula (Salerno)
Webcam a Padula (SA), regione Campania. Vista sulla Certosa di San Lorenzo, sullo sfondo il Monte... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Gubbio (Perugia)
Webcam a Gubbio, in provincia di Perugia, Umbria. La diretta da Piazza Grande fornita da... Leggi tutto...
Immagine GFS 700hPa VVEL Italia
GFS 700hPa VVel, le velocità verticali previste dal modello gfs all'altezza geopotenziale di... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW, GFS, con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lombardia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Lombardia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è la propaggine sud-est della Lombardia e si incastra tra Veneto ed... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Marzo 2025 buona parte perturbata, poco spazio agli Anticicloni

Lunedì 10 Marzo 2025 00:00

Seconda Decade Marzo 2025 buona parte perturbata, poco spazio agli Anticicloni

Mappe dal modello GFS

Archiviato il deludente Inverno meteorologico (1° Dicembre 2024 - 28 Febbraio 2025) la nostra attenzione si sposta sugli effetti del Final Warming.

Fenomeno che avviene ogni primavera, con la radiazione solare sempre più attiva e la conseguente dissoluzione del Vortice Polare.

Tutto ciò potrebbe influenzare nelle prossime settimane la circolazione atmosferica alle medie latitudini: un rinforzo degli anticicloni sul Nord Atlantico, ma anche l’abbassamento del flusso perturbato atlantico.

La nostra Penisola nei prossimi giorni sarà attraversata da diversi fronti atlantici, ad esclusione delle regioni del Sud che rimarranno sotto la protezione dell’Alta pressione di matrice sub-tropicale.

Sono attesi locali rovesci su Molise, Puglia e Campania. Al via dunque una lunga fase perturbata, che recherà piogge e rovesci localmente intensi su tutto il centro nord. La neve cadrà abbondante sulle Alpi a quote variabili, tra i 1200-1500 metri.

Temperature in calo al Nord, in forte rialzo al Sud con punte di 25-26°C su Puglia e Sicilia.

Dunque clima piovoso ma non freddo almeno sino alla giornata di Lunedì 17 Marzo, a seguire l’Alta pressione potrebbe ritornare a dare qualche giornata di stabilità atmosferica a buona parte della nostra Penisola.

Questa è solo una tendenza: vi consiglio sempre di seguire gli aggiornamenti sui nostri diversi canali informativi.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa