Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: VIS (visibile)
Immagine nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di Eumetsat elaborata da . Area europea e vicino atlantico. Europa (e... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine SOTTO IL DOMINIO DELLE CORRENTI DA NORD-OVEST PER ALMENO UNA SETTIMANA
Per i prossimi 6 o 7 giorni lo scenario meteorologico sarà condizionato dalla presenza... Leggi tutto...
Immagine Non ci sono più le mezze stagioni
Le mezze stagioni infatti non sono mai esistite. Le vere stagioni sono in realtà 2: quella... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cosenza (Cosenza)
Webcam Cosenza (CS): panoramica con veduta su parte della città. Regione Calabria.
Immagine Webcam - Ferrara (Ferrara)
Webcam a Ferrara (FE), regione Emilia Romagna. veduta del Listone e della Torre dell'Orologio

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Marzo 2025: inizio della Primavera Meteorologica con l’Anticiclone, poi probabile ritorno delle perturbazioni

Lunedì 03 Marzo 2025 00:00

Prima Decade Marzo 2025: inizio della Primavera Meteorologica con l’Anticiclone, poi probabile ritorno delle perturbazioni

Mappe dal modello GFS

L’Inverno meteorologico si è appena concluso tra “alti e bassi”: direi personalmente con molti “bassi”, a parte qualche episodio la stagione invernale è rimasta molto sotto tono come quelle precedenti. Un po' di neve è caduta su Alpi e Appennini, ma nessuna massa d’aria gelida è riuscita a penetrare nel bacino del Mediterraneo riuscendo ad interagire con masse d’aria miti provenienti dall’Atlantico.

Perturbazioni che hanno determinato alcune fasi di maltempo più autunnale che invernale: le temperature a causa dei richiami miti da Sud non hanno favorito nevicate a quote di pianura.

Qualcuno potrebbe obiettare: piuttosto che niente… Solo il versante Adriatico ha potuto godere di scampoli invernali, grazie all’arrivo di aria fredda dai Balcani.

Cosa succederà nei prossimi giorni? L’Alta pressione si riprenderà il comando sull’Europa centro-occidentale, inglobando anche la nostra Penisola. Ai fianchi dell’Alta pressione rimarranno due centri di bassa pressione: uno al largo della Penisola Iberica, l’altro nei pressi della Turchia.

Il robusto anticiclonico rimarrà ben saldo sui territori italici almeno sino alla giornata di Giovedì 6 Marzo, tutto accompagnato da temperature i cui valori massimi si spingeranno sino ai 18-20°C.

Da Venerdì 7 Marzo il centro di bassa pressione posizionato nei dintorni della Penisola Iberica muoverà i passi verso le regioni settentrionali, determinando un peggioramento con rovesci e temporali specie nella giornata di Domenica 9 Marzo. Dunque la prima Decade di Marzo ed inizio Primavera meteorologica si dovrebbe concludere con Tempo instabile specie al Centro Nord, in un contesto clima fresco.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa