Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pesaro E Urbino
Per quanto riguarda la geografia, il nord della Provincia di Pesaro e Urbino, fino allo spartiacque... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo nazionali 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo sull'Italia con il tempo stimato per i prossimi giorni. In queste mappe il... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Locorotondo (Bari)
Webcam Locorotondo, panoramica, in provincia di Bari (BA), regione Puglia.
Immagine Webcam - Roccaraso (L'Aquila)
Webcam nei pressi di Roccaraso, in provincia di L'Aquila (AQ). Regione Abruzzo. Panoramiche su... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade Novembre 2024: dapprima assaggio invernale, poi ritornano Anticiclone e clima mite

Giovedì 21 Novembre 2024 10:00

Terza Decade Novembre 2024: dapprima assaggio invernale, poi ritornano Anticiclone e clima mite

Mappe dal modello GFS

Una stagione autunnale che cambia “pelle” finalmente dopo tanta mitezza, seguita al lungo periodo di maltempo tra Settembre e Ottobre. Autunno che gli scorsi anni era indirizzato solo verso fase anticicloniche e temperature miti, causando anche estrema siccità su buona parte della Penisola.

In questi giorni masse d’aria gelide di estrazione artica sono alla conquista del Vecchio Continente: neve che ha imbiancato porzione del Regno Unito dalla Scozia al Yorkshire, Paesi Bassi, Belgio, ma anche Germania (Sassonia), Danimarca e Polonia.

Nevicate abbondanti si sono registrate tra Francia, Svizzera, Austria e versante nord alpino italiano. Tutto accompagnato da venti impetuosi da Libeccio e a seguire da maestrale con raffiche oltre i 200km/h in Abruzzo al Rifugio Duca degli Abruzzi ( 2388 metri).

Dopo questo primo passaggio perturbato limitato soprattutto ai versanti esteri, nella giornata di Giovedì 21 Novembre il rientro di aria umida favorirà precipitazioni nevose sino a quote basse al Nord. Sulle pianure non avremo nessun accumulo, poiché il fronte perturbato scivolerà velocemente verso il Centro Sud della Penisola.

Qui ritroveremo rovesci e temporali, ma anche la neve che cadrà in Appennino tra 1200-1300 metri, ma localmente anche a quote inferiori. Temperature in netto calo ovunque, venti anche forti settentrionali, mari mossi o molto mossi.

Poi dopo cosa succederà? Finita questa fase turbolenza invernale (secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli) la conduzione delle vicende meteo passerà nuovamente in mano all’Alta pressione a partire dalla giornata di Mercoledì 27 Novembre.

In poche parole: si ritornerebbe nuovamente a giornate stabili e soleggiate, temperature sopra le medie stagionali, nebbie nelle pianure. Insomma, si ritorna alla monotonia meteorologica…



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa