Fulminazioni a cura di Blitzortung
Mappa delle fulminazioni interattiva e georeferenziata a cura di
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Vittorio Veneto (Treviso)
Webcam Vittorio Veneto, Piazza Giovanni Paolo I°, provincia di Treviso (TV), regione Veneto.
Immagine Webcam - Monte Amiata (Grosseto)
Webcam Monte Amiata, il massiccio in provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine Previsioni meteo Lazio - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Lazio. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Ottobre 2024: dopo tanta pioggia, possibile fase di stabilità?

Giovedì 10 Ottobre 2024 00:00

Seconda Decade Ottobre 2024: dopo tanta pioggia, possibile fase di stabilità?

Mappe dal modello GFS

Tra ex uragani, depressioni e perturbazioni atlantiche sin d’ora la stagione autunnale non si è fatta mancare nulla. Alcuni uragani sono risaliti dall’Oceano Atlantico sino alle coste occidentali europee, trasformandosi poi in cicloni extra-tropicali. Questi sono stati agganciati dalle perturbazioni atlantiche, che a sua volta sono state invigorite con carichi precipitativi molto elevati.

E’ quello che è successo in questi giorni all’uragano Kirk, che dopo aver percorso migliaia di chilometri è giunto (sotto forma di perturbazione atlantica) in Francia sino alla capitale. Inondazioni e alluvioni hanno interessato diversi dipartimenti francesi, causando molti danni alle abitazioni.

Maltempo che ha colpito anche il nostro settentrione in questi giorni, nubifragi e allagamenti sono segnalati in Lombardia: monitorati i fiumi Brembo, Serio; Lambro e Seveso. Elevati gli accumuli in queste ore in alcune località dell’Alta Val Brembana, oltre 100mm in sole 24 ore.

Cosa succederà nei prossimi giorni?
A partire da Venerdì 11 Ottobre la pressione atmosferica sul Mediterraneo centrale e sulla nostra Penisola sarà in aumento grazie all’espansione di un campo di alta pressione: consegnandoci finalmente un periodo più asciutte e mite. Possibili addensamenti al centro nord a causa di un flusso umido da sud, ma non produrranno nessuna precipitazione. Espansione anticiclonica più convinta nei giorni a seguire e probabilmente sino alla conclusione mensile. Tanta pioggia al centro nord, anzi troppa: purtroppo ancora in grave siccità la Sicilia.



Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro

Stampa