Immagine Fenomeni ottici in atmosfera: gloria, falsa alba, Heiligenschein, pilastri ...
Dopo aver descritto gli , probabilmente i fenomeni ottici più noti e comuni, e aver parlato di altri fenomeni come gli , è la volta di "giochi" ottici... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine La NEVE in Campania a Marzo 2016
È arrivata in Campania la seconda grande nevicata stagionale sui monti picentini, dopo il grande... Leggi tutto...
Immagine Stati termodinamici dell'atmosfera
Iniziamo pertanto con il concetto di: La pressione P è il rapporto fra la forza F agente... Leggi tutto...
Immagine Icon 850hPa Temp (Wz)
Geopotenziale e temperatura 850hPa attesi dal modello tedesco ICON.
Immagine GFS 24h Snow Italia
GFS 24h Snow, la neve attesa in termini di accumulo nelle 24 ore precedenti previsto dal modello... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Antartide
L'Antartide è il continente più meridionale della Terra, ma anche il più freddo e inospitale.... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Trentino Alto Adige - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Trentino Alto Adige. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Seconda Decade Agosto 2024: promontorio subtropicale quasi inossidabile

Sabato 10 Agosto 2024 00:00

Seconda Decade Agosto 2024: promontorio subtropicale quasi inossidabile

Mappe dal modello GFS

La stagione estiva prosegue senza scossoni: nessun break è atteso nei prossimi giorni, naturalmente nessuna rottura dell’Estate. Tutti i modelli concordano con la nuova espansioni a breve del promontorio nord africano, ma vi sono alcune divergenze riguardo il transito della coda di una perturbazione atlantica.

L’ondata di caldo che interesserà la nostra Penisola nei prossimi giorni sarà probabilmente la più estesa dell’Estate 2024, e potrebbe spingersi sino quasi alla conclusione della decade in corso.

La settimana di Ferragosto vedrà termiche elevate su tutta la Penisola, con punte sino ai 39/40°C specie in Valpadana, Toscana, Lazio, Umbria, tutto il Sud, Isole Maggiori comprese. Il passaggio temporalesco in transito a ridosso della catena alpina viene inquadrato dai modelli tra Mercoledì 13 e Venerdì 16 Agosto.

La flessione del campo barico causato dal transito di un fronte atlantico, favorirebbe il ritorno di alcuni temporali limitatamente alle Alpi, Prealpi, e Appennino settentrionale. Fenomeni che potrebbero risultare intensi, a causa della presenza di masse d’aria molto differenti da parte di alcuni modelli, meno incisivi da parte di altri.

Nota positiva il leggero calo delle temperature a solo beneficio dei rilievi settentrionali, gran caldo sul resto della Penisola. Dunque a parte qualche temporale di calore non avremo nessuna crisi estiva: la stagione estiva probabilmente potrebbe proseguire ancora con l’egemonia del promontorio Nord africano almeno sino alla conclusione mensile al Sud. L’abbassamento del flusso perturbato invece garantirebbe al Centro Nord più variabilità, ma anche termiche meno accese e più vivibili.


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa