Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Previsioni meteo Puglia e Basilicata - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, nott...
Le previsioni meteo per le regioni Puglia e Basilicata. Il tempo attesi per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine IL TEMPO DELLA SETTIMANA CONDIZIONATO DAI CAPRICCI DI UNA GOCCIA FREDDA
La circolazione di aria molto fresca e instabile che si è isolata a goccia fredda portandosi sulla... Leggi tutto...
Immagine VELOCE IMPULSO ARTICO ALL’INIZIO DELLA PROSSIMA SETTIMANA: CALO TERMICO E TEMP...
Torniamo a raccontare sul tempo dei prossimi giorni anche se, in realtà, da un certo punto di... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (ita)
Modello WRF con la mappa per l'Italia della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa e la... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Trieste (WRF)
Meteogramma per la località di Trieste. Un'occhiata alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade Giugno 2024: inizio Estate meteorologica instabile, breve parentesi estiva tra Mercoledì 5 e Venerdì 7 e poi nuovamente instabile

Domenica 02 Giugno 2024 00:00

Prima Decade Giugno 2024: inizio Estate meteorologica instabile, breve parentesi estiva tra Mercoledì 5 e Venerdì 7 e poi nuovamente instabile

Mappe dal modello GFS

Maggio ci ha appena lasciati con instabilità diffusa sopratutto sulle regioni settentrionali: il flusso perturbato proveniente dal Nord Atlantico attivo da molte settimane, non ha ancora esaurito l’energia probabilmente frutto di uno Stratwarming (il riscaldamento della stratosfera terrestre) molto in ritardo.

Condizioni instabili che si rinnovano anche nel fine settimana a causa di infiltrazioni di aria fresca attratte da un minimo depressionario posizionato al di là delle Alpi.

Rovesci e temporali si innescherano dapprima localmente su Alpi e Prealpi, come nella giornata di Sabato 1° Giugno, instabilità che nelle ore pomeridiane di Domenica 2 Giugno potrebbe allungarsi sino all’Emilia e alla Toscana.

Ci penserà dal 5 Giugno l’Anticiclone africano a ridare stabilità e clima mite per tutta la nostra Penisola, con valori massimi stimate al Nord attorno ai 29-29°C, tra 27-31°C al Centro, e tra 28-33°C al sud e Isole Maggiori.

Stabilità atmosferica che sarà probabilmente interrotta dall’arrivo di un fronte perturbato a partire da Sabato 8-Domenica 9 Giugno.

Insomma una stabilità non troppo duratura, mentre fino a metà del mese l’Anticiclone africano se ne starà anche nei paesi d’origine!


Per i dettagli, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Attenzione! Ricordiamo che quella descritta è solo una stima di tendenza generale, un'indicazione di massima. Occorre aggiornarsi quotidianamente, seguendo le previsioni giornaliere, le mappe ed il nostro Capitàno Paolo Sottocorona e tenendo sempre presente la nostra Guida pratica alle previsioni del tempo, le avvertenze e le modalità d'uso riportate in calce alla nostra sezione meteo-città.

A cura di Fabio Porro
Stampa